La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Province del Regno. L’arte del “presepiare” nella capitale sue botteghe di artigiani) e il collezionismo borghese si irrobustisce: con la caduta L., Corimondo, La Strina, Suoni e Canti di Corigliano D’Otranto, Calimera (LE), Kurumuny, 2012.De Caro S ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
collezionismo d'arte
– Dopo il boom durante gli anni Ottanta del 20° secolo, legato alla crescita di un interesse diffuso nei confronti dell’arte contemporanea, dagli anni Novanta, in seguito alle rapide trasformazioni provocate dal processo...
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile cesura della seconda guerra mondiale,...