In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] di fabbrica, v. marchio di fabbrica). La falsificazione di opere d'arte non è considerata, in sé, come un reato, mentre è Tradizionale era il metodo integrativo, e le vecchie collezioni romane lo insegnano: nelle figure completate si ripassavano le ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] di Avignone nel 1983), dove accanto alle opere d'arte figurativa dei maggiori maestri senesi del Duecento e del che non hanno trascurato di dare un panorama compiuto del collezionismo settecentesco di G. Saracini e della sua personalità di uomo ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] il calendario delle aste principali, delle fiere, delle biennali e di altri riconosciuti eventi d’arte.
Se l’artista è il produttore dell’opera, il collezionista, privato o istituzionale, ne è il destinatario finale. Le ragioni per cui si compra ...
Leggi Tutto
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia
Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] istituzioni pubbliche e private dedicate al collezionismo e alla cura dell’arte contemporanea; inoltre, la discussione o ancora più recenti. Ciò ha consentito ai principali musei d’arte contemporanea del mondo occidentale (per es., Museum of modern ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] italiano ha perfezionato il 29 ottobre 1986 l'acquisto della collezione P.: essa è un aspetto del suo lascito intellettuale trattata in La casa della fama. Saggi di letteratura e d'arte (1952) − come anche in Lettrice notturna (1952): tra ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la critica d'arte. Centro dei suoi interessi è la ricostruzione storico-culturale del contesto attraverso l'analisi delle fonti della storia dell'arte, del collezionismo e della committenza, con l'ausilio dei ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] d'Este nel 1450, che dovette ricevere gli stimoli più significativi, in un ambiente raffinato e dotto, dove al collezionismo agostiniani di Borgo (smembrato: Lisbona, Museu nacional de arte antiga; Londra, National Gallery; New York, Frick Collection ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] una condotta modesta fu quello artistico. Appena arrivato a Roma funse da acquirente di opere d'arte per la famiglia granducale: divenne così un collezionista accanito, e appena cinque anni dopo possedeva una pregiata raccolta di statue. Commissionò ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ; S. Ciappi, Bottiglie e bicchieri: il vetro d'uso comune nell'arte figurativa medievale, ivi, pp. 267-312; D. Liscia Bemporad, A. Guidotti, Il reliquiario di Umiliana, Pesaro 1991.D. Liscia Bemporad
Collezioni
Nel Settecento a F. l'amor di patria e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] varietà di forme vegetali non è più soltanto collezionismo, ma giusta sollecitudine educativa. Occorre però a , la lega stagno(82)-antimonio(18) per la creazione di oggetti d'arte, ecc. Possiamo inoltre ricordare il bronzo, una lega dello stagno con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....