• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [290]
Arti visive [269]
Storia [43]
Religioni [26]
Archeologia [23]
Economia [19]
Temi generali [18]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [15]
Diritto [15]

SEMPLICE da Verona, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPLICE da Verona, fra Andrea Polati SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84). Come già lamentava [...] ), l’opera più ambiziosa di questa fase (Askew, 1978, pp. 293 s.). Passata in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a re Carlo I, la tela fu poi ceduta al duca di Hamilton, per rientrare di recente a Mantova, nella ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO CARLONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPLICE da Verona, fra (1)
Mostra Tutti

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. Andrea Ugolini RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] rispetto ai frammenti oggi a Carpi (Fondazione Severi) e alla Galleria nazionale d’arte antica-Palazzo Barberini. L’esistenza del S. Petronio firmato da Biagio Pupini in collezione Salina di Bologna (Lucco, 1985, p. 150) lascia aperta la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIROLAMO DA TREVISO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. (2)
Mostra Tutti

RAYPER, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAYPER, Ernesto Silvestra Bietoletti RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato. Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] (Carcare) 1989, pp. 11-17, 109 s.; La pittura di paesaggio in Liguria fra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d’Arte Moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, pp. 134 s., 169 s.; L ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-FRANCOIS DAUBIGNY – SERAFINO DE AVENDAÑO – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – VINCENZO CABIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYPER, Ernesto (1)
Mostra Tutti

TORRI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI (Torre), Flaminio Enrico Ghetti Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] (L. Peruzzi, in Tesori Ritrovati, 1998). In opere del genere, come pure nel Crocifisso d’ignota provenienza (Bologna, Collezioni comunali d’arte), l’artista si volge ai modelli reniani e cantariniani ‘normalizzandoli’ attraverso la rimozione del ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ANGELO MICHELE COLONNA – CARLO CESARE MALVASIA – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

ZARDETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARDETTI, Carlo Adriano Savio Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] o non volle vedere nulla oltre gli aspetti legati al collezionismo, Zardetti fu invece fertile autore di recensioni e in qualche caso discreto compilatore di lavori scientifici (Scritti d’arte…, 1998, pp. 171, 651, 653, 714, 768, 916) riguardanti la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTERDISCIPLINARIETÀ – BERNARDINO BIONDELLI – BARTOLOMEO BORGHESI – GAETANO CATTANEO

VERTUNNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERTUNNI, Achille Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] 2, pp. 54-69; E. Querci, Influenze islamiche e ispano-moresche a Roma, tra arte, collezionismo e architettura, in Tra Oltralpe e Mediterraneo. Arte in Italia 1860-1915, a cura di M. Carrera - N. D’Agati - S. Kinzel, Bern 2016, p. 184 ss.; S. Spinazzè ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE SMARGIASSI – SALVATORE FERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUNNI, Achille (2)
Mostra Tutti

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] ma di cui si conserva il bozzetto nella Civica Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi, o il Colombo in catene un Autoritratto che è da ritenersi replica del dipinto esistente presso le collezioni dell'Accademia ligustica. L'I. morì a Genova il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Naturalia e mirabilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] una fonderia e diversi laboratori. Arte, scienza e magia Un aspetto importante del collezionismo enciclopedico è il ricorso a I de’ Medici dispone la sua raccolta di opere d’arte e di curiosità secondo una complessa simbologia alchemica che prosegue ... Leggi Tutto

Vasari e la nascita della storiografia artistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] ’ Assunta dei Frari, presentata come modello d’arte slegata dall’antichità. Gli altri artisti settentrionali arte della pittura, ma nel testo non mancano informazioni su pittori contemporanei, quali Barocci e soprattutto Arcimboldi, o su collezionisti ... Leggi Tutto

TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea Marco Spesso Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] Ciliento, A. T.: un architetto tra riforme e rivoluzione, in Bollettino d’arte, LXXI (1986), 37-38, pp. 137-168; A. Maniglio Calcagno Raggio, Storia di una passione. Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell’ancien régime, Venezia 2000, ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – JEAN-FRANÇOIS-THÉRÈSE CHALGRIN – REPUBBLICA DEMOCRATICA LIGURE – JACQUES-GERMAIN SOUFFLOT – MARIA CAROLINA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAFICHI, Emanuele Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 71
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali