GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] pubblicata in La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di Stato di Firenze pp. 3-31; L. Tongiorgi Tomasi, Arte e natura nel giardino dei semplici: dalle ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Firenze 1957, pp. 78 s.; L. Franzoni, Per una storia del collezionismo. La Gall. Bevilacqua, Milano 1970, pp. 173-78; R. R. Pallucchini, Mostre a Verona, in Arte venera, XXXIII (1979), p. 108; F. Flores D'Arcals, La pittura nelle chiese e nei ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] a questa data la chiesa era compiuta fino al cornicione interno d'imposta della volta e coperta con un semplice tetto. Una la Ss. Annunziata a Parma, 1566-1632, in I Farnese: arte e collezionismo. Studi, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] , p. 76). Nel 1674, per interposizione di Marianna d’Austria, regina di Spagna, ottenne il posto di avvocato il suo gusto stimolando in lui l’interesse per l’arte: accertati sono il suo collezionismo e la sua committenza per il Legnanino, Cesare Fiori ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] s.; I.B. Supino, L'arte di Benvenuto Cellini, Firenze 1901, p. 55; D. Heikamp, Zur Geschichte der Uffizien s., 268, 270, 274 s.; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando…, Modena 1993, pp. ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Majella: D'Alessio, 1993, p. 140) e un Ufficiale dei lancieri del real principe Ferdinando, del 1849 (collezione privata: R. Causa, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo dell'arte italiana dell'Ottocento, XIII, Milano 1984, pp. 18-20 ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] 26 apr. 1527 per 1300 scudi dall'arte della lana. Nel 1529 il padre del figlia, che andava sposa ad Alfonso d'Este, secondo di questo nome, futuro 1976, p. 251; Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, in La Toscana dei Medici nell'Europa ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] riguardo alli suoi celebri fabbricatori d'istrumenti a corda ed arco, ebbe con lui sull'arte liutaria cremonese, lo indussero casalesi, Casale 1942, pp. 14 s.; B. Disertori, Collezionismo settecentescoe il carteggio del conte di s., in Riv. musicale ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] dell'Emilia, Bologna 1904, p. 223; G. Sabazio, Artisti agostiniani d'Italia, Genova 1938, p. 28; F. Zeri, La Galleria in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 161 s.; Collezioni private ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] nel 1529, fu discepolo dello zio G. nell'arted'intagliare le corniole.
L'eccellenza di G. nella degli argenti di Firenze, Milano 1967, n. 1178; M.R. Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale Leopoldo de' Medici, in Antichità viva, XV ( ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....