PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] M. Vitella, La pittura dell'Ottocento nella Sicilia orientale, in La pittura dell'Ottocento in Sicilia tra committenza, critica d'arte e collezionismo, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 2005, pp. 178 s.; G. Molonia, in Poliorama pittoresco. Dipinti e ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] Genova 1974, p. 54 n. 10; D. Puncuh, Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca. - B. Repetto, La Madonna degli Angeli a Rossiglione Superiore. Un'opera d'arte nei luoghi e nella devozione di una comunità, Genova 1987, pp. 41 ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Arte e artisti (16 dic. 1908 e 16 febbr. 1916). I riconoscimenti maggiori gli vennero, invece, dalla critica e dal collezionismo Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico di Brera e ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] . Bossaglia - M. Quesada, Milano-Roma 1988, p. 63; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, p. 158 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] dell'incarico affidatogli dal 1774 dal conte Girolamo Sottocasa, quale "esperto" per l'acquisto di opere d'arte per la sua collezione. I numerosi tentativi fatti dal F., subito dopo il rientro, per ottenere lavori e commissioni di prestigio ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] , p. 21) dal fratello Marco per la chiesa di S. Francesco di Treviso.Considerata unanimemente la prima testimonianza di una collezioned'arte e archeologia in senso moderno, la nota di F. sembra destinata a rimanere un vero e proprio unicum per tutto ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] .
Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto d'arte. La sua collezione, conservata presso gli eredi, è composta di circa 65.000 pezzi, di cui 700 realizzati per lui.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] . Nicodemi, La pinacoteca dell'arcivescovado di Milano, in Rassegna d'arte, 1914, n. 12, p. 288; A. Falchetti, Castellotti, Leonardeschi fra le righe, in I leonardeschi a Milano: fortuna e collezionismo, a cura di M.T. Fiorio - P.C. Marani, Milano ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] 4, p. 5; Id., Espositori genovesiC. G., in Rassegna d'arte antica e moderna, VII (1920), 3, pp. VII s.; A Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova s.d. (ma 1982), ad indicem; G. Costa, Guida al collezionismo. Liguria pittori dal 1800 al 1910, Genova ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] Franchetti a Venezia (C. Gamba, La Ca' d'Oro..., in Bollettino d'arte, X [1916], p. 325), certamente anteriore dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), Firenze 1980, p. 288; M. Rinchart, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....