VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] 1893, pp. 28-31; M. Soldati, Catalogo della Galleria d’arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p. 180; 49; A. Cifani - F. Monetti, I piaceri e le grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra Sei e Settecento in Piemonte, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] del Trecento (De Marchi, 1987, p. 35) come una Madonna dell’Umiltà di collezione privata (Id., 2009, p. 55) e l’Incoronazione della Vergine della Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini di Roma, riconosciuta a Nicolò da Longhi (1946) e ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] V. Ruffo, Galleria Ruffo nel sec. XVII in Messina, in Bollettino d'arte, X (1916), p. 316; F. Saxl, The battle scene XV (1976), pp. 162-169; R. Ruotolo, Aspetti del collezionismo napol.; il cardinale Filomarino, in Antologia di belle arti, 1977, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] , Milano 2012, pp. 167-180; G.C. Sciolla, Un’aggiunta al catalogo di A. P. da Lodi, in Le due Muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di F. Cappelletti - A. Cerboni Baiardi - V. Curzi, Ancona 2012, pp. 428 ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] milanese, acquistato dal Comune nel 1978, proviene dalla collezione Perego già a Cremnago, nel Comasco, dove venne Bramante e Leonardo praticarono l’arte del bulino? Un incisore sconosciuto: B. P., in Rassegna d’arte antica e moderna, XVII (1917 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d'arte, IV (1910), 2-3, pp. 49-67, 81-97; Aurea Parma, LXV (1981), 2, pp. 263-272; Quadri rinomatissimi, il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di J. Bentini, Modena 1981, p ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] affiancò in seguito forse un più ampio mercato di opere d’arte, come suggerisce la licenza concessagli nel novembre del 1661 The Medal, 1998, n. 32, pp. 12-22; R. Morselli, Le collezioni Gonzaga. L’elenco dei beni del 1626-1627, Milano 2000, pp. 165- ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] G. Fusconi, Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d'arte, s. 6, LXV (1980), 6, pp. 70-72; D. Puncuh, Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca, in Rass. degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] , XXXV (1981), pp. 204-209; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in Età moderna 1474-1797, Venezia 1989, p. 278; F. Romei - P. Tosini, Collezioni veneziane nelle foto di Umberto Rossi. Dipinti e ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Genova tardo-settecentesca, il bibliofilo e collezionistad'arte e di oggetti naturali Giacomo Filippo prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle pp. 217-337, fu poi ristampato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....