POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] fra il Museo zoologico e il Museo mineralogico dell’Università di Napoli.
Oltre alle collezioni naturalistiche, Poli raccolse anche oggetti d’arte, confluiti nel Museo borbonico, e medaglie antiche e moderne provenienti da diversi Paesi europei ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] , p. 21) dal fratello Marco per la chiesa di S. Francesco di Treviso.Considerata unanimemente la prima testimonianza di una collezioned'arte e archeologia in senso moderno, la nota di F. sembra destinata a rimanere un vero e proprio unicum per tutto ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] .
Morì a Milano il 6 gennaio 1826.
Lasciò al figlio Luigi una fortuna immensa, dove torreggiavano proprio le molte collezionid’arte, tutte andate però disperse alla morte senza eredi di quest’ultimo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] le amministrazioni asburgica e napoleonica.
Si dedicò al collezionismo: fu bibliofilo e soprattutto numismatico, raddoppiando in dimensioni 1900, b. 90, f. 27; Milano, Biblioteca d’arte - Biblioteca archeologica- Centro di altri studi sulle arti ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] .
Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto d'arte. La sua collezione, conservata presso gli eredi, è composta di circa 65.000 pezzi, di cui 700 realizzati per lui.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] . Nicodemi, La pinacoteca dell'arcivescovado di Milano, in Rassegna d'arte, 1914, n. 12, p. 288; A. Falchetti, Castellotti, Leonardeschi fra le righe, in I leonardeschi a Milano: fortuna e collezionismo, a cura di M.T. Fiorio - P.C. Marani, Milano ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] il presente corso degli studi, nel quale i più qualificati scrittori d'arte del Cinquecento sono in certo modo sotto revisione - se ne dell'ut pictura poèsis nelle imprese; infine testimonianze sul collezionismo e sulla moda. Il terzo tomo, dopo due ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] 4, p. 5; Id., Espositori genovesiC. G., in Rassegna d'arte antica e moderna, VII (1920), 3, pp. VII s.; A Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova s.d. (ma 1982), ad indicem; G. Costa, Guida al collezionismo. Liguria pittori dal 1800 al 1910, Genova ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Negli ultimi anni di vita acquistò e commissionò diverse opere d’arte, tra cui nel 1641 la Vergine e Santi Carmelitani pp. 39-41; La grande stagione del collezionismo: mecenati, accademie e mercato dell’arte nella Sicilia tra Cinque e Seicento, a cura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Stefano Franzo
– Nacque a Faenza (Ravenna) il 12 maggio 1893 da padre musicista, del quale non si conosce il nome, rimanendone precocemente orfano.
Compì i primi studi nella città [...] gli acquisti di suoi dipinti per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e per quella di Firenze: una vecchioni venne riprodotta in catalogo.
Altri tre dipinti prestati da collezionisti stranieri (Sisters figurava di proprietà di A.C. Goodyear) ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....