RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 161, 172; Percorsi d’arte tra vestigia dei Messepi. Il collezionismo dei Ruffo e l’evoluzione pittorica di Mino delle Site, Salerno 2005, pp. 98-104; M.A. De Angelis, La ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] Genova 1974, p. 54 n. 10; D. Puncuh, Collezionismo e commercio di quadri nella Genova sei-settecentesca. - B. Repetto, La Madonna degli Angeli a Rossiglione Superiore. Un'opera d'arte nei luoghi e nella devozione di una comunità, Genova 1987, pp. 41 ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] 897; V. Moschini, Una “S. Orsola” di F. R., in Bollettino d’arte, s. 3, XXVI (1932-1933), pp. 509-515; G. Fiocco, Aggiunte Borean, La quadreria di Agostino e Giovan Donato Correggio nel collezionismo veneziano del Seicento, Udine 2000, passim; L. Muti ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] 17-19).
A parte la segnalazione di alcune sue opere fornite dalla periegetica locale, fu lo scrittore e collezionistad’arte Lione Pascoli a tratteggiarne l’unico profilo biografico esistente, che, al netto di inesattezze e imprecisioni, si rivela ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Arte e artisti (16 dic. 1908 e 16 febbr. 1916). I riconoscimenti maggiori gli vennero, invece, dalla critica e dal collezionismo Calori e Giuseppe Martinenghi. Dal 1942 insegnò alla Scuola d’arte del Castello Sforzesco e al liceo artistico di Brera e ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] Curia romana, Roma 2012; G. Lazzi, Gabriello Riccardi (Firenze 1706-1798), in La fortuna dei primitivi. Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento (catal.), Firenze 2014, p. 453; S. Sperindei, Novità dalle carte della famiglia ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] cappella XXII del Sacro Monte di Varallo Sesia (1865). Fra le opere in collezioni pubbliche si segnala Ritratto di signora in nero (Torino, Galleria civica d’arte moderna). Gli è attribuita una quarantina di disegni conservati nel Museo Poldi Pezzoli ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] . Bossaglia - M. Quesada, Milano-Roma 1988, p. 63; La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, p. 158 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] ). Fra i lavori appartenenti a collezioni pubbliche si segnalano: La bionda Aniceta, presentata all’Esposizione di Torino del 1865 (Torino, Galleria civica d’arte moderna) e L’angelo intercessore (Firenze, Galleria d’arte moderna). Si ricorda inoltre ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] dell'incarico affidatogli dal 1774 dal conte Girolamo Sottocasa, quale "esperto" per l'acquisto di opere d'arte per la sua collezione. I numerosi tentativi fatti dal F., subito dopo il rientro, per ottenere lavori e commissioni di prestigio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....