MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] (1971), pp. 116-121; P.P. Donati, Il punto su M. d'A., in Bollettino d'arte, s. 5, LVII (1972), 3-4, pp. 144-153; M s., 58, 101 s.; P. Baghino, Indizi per la storia del collezionismo delle arti industriali a Genova(. Il ruolo di G.B. Villa, in Studi ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] 80-82; Sovrane passioni. Le raccolte d'arte della Ducale Galleria Estense (catal., Modena), a cura di J. Bentini, Milano 1998, pp. 300-305; D. Benati - L. Peruzzi, I pittori estensi e il collezionismo privato: un primo consuntivo, in Tesori ritrovati ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] di Castelvecchio, una delle molte opere destinate al collezionismo privato da lui eseguite "in tele minori, 1911), p. 120; Id., Catal. d. Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 69, 84; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 7, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] Catalogo della raccolta di quadri, sculture, arazzi, oggetti d'arte e di ammobiliamento che arredavano l'appartamento di S. III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e collezionismo sabaudi (catal.), Torino 1982-83, pp. 34 s.; S. Rudolph ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285)
L. A. Scatozza Höricht
Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] le vicende del collezionismo, nonché gli interventi vetri romani di Locamo, in Verbanus, I, 1979, p. 21 ss.; D. F. Grose, A History of Glass, Londra 1984, p. 22 Barowier Mentasti e altri, Mille anni di arte del vetro a Venezia (cat.), Venezia ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] o galeria’, cioè della collezione eterogenea alla cui formazione attese nell’arco dell’intera vita e che le fonti riportano composta da circa tremila pezzi tra reperti naturalistici, antichità, opere d’arte figurativa, strumenti meccanici e musicali ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] e del primo ’900 (catal.), a cura di F. Grasso, Palermo 1989, p. 14; D. Malignaggi, Le collezionid’arte, in Il palazzo dei Normanni, Palermo 1991, p. 248; D. Matteucci - R. Pellegrini, in Il paesaggio in Sicilia tra Ottocento e Novecento, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] patrimoni ecclesiastici e di quelli delle arti e delle confraternite laiche, che comprendevano numerose opere d'arte, permise la costituzione di grandi collezioni private. I fruitori non furono solo gli alti funzionari francesi in Italia (si pensi al ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] e mecenatismo in campo artistico. Fu una personalità di riferimento per artisti e mercanti d’arte e realizzò una pregevole collezione di monete, statue, busti e marmi preziosi. Notevole anche la sua presenza nell’editoria romana: grazie alle ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] M. Vitella, La pittura dell'Ottocento nella Sicilia orientale, in La pittura dell'Ottocento in Sicilia tra committenza, critica d'arte e collezionismo, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 2005, pp. 178 s.; G. Molonia, in Poliorama pittoresco. Dipinti e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....