MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] all’inizio del XIX sec., in Il collezionismo in Russia da Pietro I all’Unione Sovietica, Atti del convegno, Napoli… 2006, a cura di L. Tonini, Gaeta 2009, pp. 79, 81 n., 86, fig. 10; Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] Monte alle Croci datata 1856, oggi conservata alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti, e richiesta al pittore da del granduca, e la fortuna delle vedute di Firenze nel collezionismo internazionale, in Telemaco Signorini e la pittura in Europa ( ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Morì a Roma il 13 novembre 1986.
Le sue opere sono conservate in varie collezioni pubbliche italiane, fra le quali si segnalano, oltre a quelle citate, le Raccolte d’arte dell’Ospedale Maggiore di Milano e la Casa museo quadreria Cesarini nel Palazzo ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] , entrando in contatto con il mondo del collezionismo. In seguito alla condirezione della galleria Il ha lo sguardo lieto, in Il giornale dell’arte, Torino, X (1992), 98, pp. 50 s.; Le gallerie d’arte a Torino, 1950-1970: nascita di una capitale ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] a Roma (catal.), Roma 1959, p. 99; G. Melzi d'Eril, La Galleria Melzi e il collezionismo milanese del tardo Settecento, Milano 1973, pp. 149, 151; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opera dell'Ottocento, Milano 1975, II, p. 318 ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] presenti nelle raccolte private, si trovano anche in collezioni pubbliche: Mazzo di papaveri, 1862, e Fiori, 1862, presso la Galleria d’arte moderna di Milano; Fiori, 1862, Galleria d’arte moderna, Milano, in deposito dalla Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] (catal.), a cura di F. Ragazzi - F. Sborgi, Genova 1995, pp. 35-52; Id., Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova, in Un museo in mostra (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, pp. 11-34 ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] , una confraternita di pittori, scultori, letterati e cultori d'arte che aveva sede in Corconio nella cappella di S. Italie,ibid., XXIII (1961), pp. 408-411; T. Miotti, Il collezion. di disegni, Venezia 1962, pp. 135, 196; M. Rosci, Iquadroni ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] e 22). Il ruolo di antiquario di corte, che sino al 1579 era stato ricoperto dal padre, rese Ottavio responsabile della famosa collezioned’arte di Rodolfo II (pp. 19 s.).
Nel 1583 Ottavio si trasferì a Praga, città scelta come nuova sede della corte ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 71 s.; Scritti d'arte di F. Zuccaro, a cura di D. Heikamp, Firenze 1961, p. 97; K. Schwager, Zur la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei 1537-1610 (catal.), Firenze 1980, pp. 323 s ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....