NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] anche dal fatto che condivideva il suo interesse verso il collezionismo di disegni: infatti Plautilla teneva presso di sé quelli della e significato piuttosto definito: quella dei ‘dilettanti’ d’arte, ovvero non tanto coloro che si cimentavano per ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] antiquariale e da una rete quanto mai fitta e complessa di qualificati rapporti con privati collezionisti, intermediari di cose d’arte, librai e titolari di case d’asta italiani e stranieri.
Ciò che ne sortì fu un complesso organico e unitario (pur ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] : questi aspetti tendono a divenire una costante della sua produzione matura.
Attivo anche come perito d’arte, nel 1715 il pittore stilò l’inventario della collezione di Giovan Pietro Orrigoni.
Dopo aver eseguito il tondo con il Cristo giudice della ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] del cardinale Ginnasi conservato agli inizi del Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara, ora 257-259; G. Cantalamessa, Una scultura ignota del Bernini, in Bollettino d'arte, V (1911), pp. 81-88; A. Tersenghi, Il Monte di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] York 1944, pp. 188 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, p. 135; S. Savini-Branca, Il collezionismo veneziano nel Seicento, Padova 1964, ad ind.; G.M. Pilo, I pittori del Seicento veneto ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] , Carpi 1980, pp. 5, 12-14, 30-34; Id., Opere d'arte restaurate al Museo civico (catal.), Carpi 1980, pp. 12-19; I. di Carpi e gli artisti della corte, in Quadri rinomatissimi, il collezionismo dei Pio di Savoia (catal.), a cura di J. Bentini, Modena ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di continuare a coltivare la sua passione per il collezionismo di opere d'arte. Nel 1737 eresse una commenda mauriziana per il 1798, II, app. II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp. 208 s., ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] motivi che vanno ricercati nelle esigenze del collezionismo. In ultimo, le attribuzioni grazie alle quali 1795, p. 225; G. Fogolari, M. M. pittore prospettico veneziano, in Boll. d’arte, VII (1909), pp. 241-251; F. Mauroner, M.M., in Print Collector ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] a lui per l’acquisto di un’opera d’arte. Negri fu sempre bene inserito negli ambienti ecclesiastici A. Antonelli et al., Bologna 1998, pp. XXXVII-L; R. Morselli, Collezionisti e quadrerie nella Bologna del Seicento. Inventari 1640-1707, a cura di A ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] l’avevano preceduto.
Accanto all’interesse per la storia, Tronci si rivela un attento collezionista di opere d’arte, gemme, monete, oggetti d’argento, in parte acquistati a Roma, in parte provenienti probabilmente dalla ristrutturazione delle chiese ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....