GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] Genova tardo-settecentesca, il bibliofilo e collezionistad'arte e di oggetti naturali Giacomo Filippo prestigiosa edizione di G. Bodoni (Elogi storici di Cristoforo Colombo e di Andrea D'Oria; l'elogio del G., alle pp. 217-337, fu poi ristampato ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] classico del 1925 (donato dalla moglie nel 1966 alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, cat. 4/25) e nel 1929, in cui fu esposta La fenêtre del 1926 (oggi nella collezione della Banca d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires nel 1930 (Bossaglia ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Biennali di Venezia, 1895-1995, Genova 1995, pp. 48, 83, 315; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, p. 108; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] A. Graziani, Sui margini di una guida imolese, in Critica d'arte, XXIV (1940), p. 139; N. Ivanoff, Nicolas Règnier, in Arte antica e moderna, 1965, 29, p. 23; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1965, pp. 213, 215; C. Donzelli ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] pp. 281-285; G. Agostani - L. Scardino, Inventari d’arte: documenti su dieci quadrerie ferraresi del XIX secolo, Ferrara 1997, 45; F. M. R. lo Schivenoglia. 1676-1758. Opere da collezioni private (catal., Mantova), a cura di G. Ferlisi, Mantova 2009; ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] ), I, Messina 1984, pp. 5-46; Id., Il collezionismo a Messina nei secoli XVII e XVIII, in Archivio storico messinese, LXXIV (1997), pp. 5-90; A. Raffa, Il restauro di dipinti nell’opera di F. S., in Commentari d’arte, V (1999), 12, pp. 29-34; S. Di ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] dell’ambiente artistico piacentino e per acquistare opere d’arte (Pigozzi, 2006, p. 291).
Neppure gli Francesco Maria Balbi, ibid., pp. 67, 72-75; R. Piccinelli, Collezionismo a corte. I Gonzaga Nevers e la “superbissima galeria” di Mantova (1637 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] per S. M. (ed anche per Alessandro), in Scritti e cose d'arte genovese, Genova 1988, pp. 166-174, figg. 96-99; C. di Van Dyck a Genova, in Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo (catal., Genova), a cura di S.J. Barnes et al., Milano 1997 ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] : nature morte, ritratti e paesaggi del Seicento e primo Settecento. Ritrovamenti dal collezionismo privato, Torino 2012, pp. 150-155, 194 s.; G. Zanelli, Testimonianze d’arte dal Ponente e Levante genovese per il Museo diocesano di Genova, in La ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] posto una Madonna con il Bambino, già a Firenze in collezione privata, la Vergine con il Bambino e due angeli, , I, pp. 149, 196; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, XVIII (1924), p. 193; O.H. Giglioli, Affreschi ined. di P. F ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....