GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] tenutasi a Londra nel 1910, in cui lo G. discuteva le attribuzioni di scuola umbra di "noti critici d'arte e gran collezionisti" (La pittura umbra alla mostra del Burlington Club, ibid., 11, p. 45), si accostavano interventi di esperti internazionali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] d'archivio per una storia della parrocchia di Ognissanti in Capo di Ponte, in Parma nell'arte, V (1973), 1, pp. 12-16;A. Bacchini, Sissa, storia di un paese, Parma 1973, pp. 38, 42, 141, 147;G. Godi, in Mecenatismo e collezionismo pubblico ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] in altre parti d'Italia, interesse che solo alcuni studi recenti sul collezionismo del Seicento a L'edilizia veneziana nei secoli XVII e XVIII. Il restauro di palazzi, in Critica d'arte, IV (1957), 19, pp. 2-21; Id., Episodi dell'edilizia veneziana ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] genovese dei Durazzo.
Accanto ai libri, lo entusiasmavano le raccolte d'arte. Per incarico del principe Alberto di Sassonia-Teschen, governatore dei Paesi Bassi, intraprese una collezione di antiche incisioni italiane che venne completata nel 1776 e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] e profondità di interessi. Quando, da giovanetto, era stato ospite del fratello Flavio a Napoli, forse aveva avuto l’occasione di vedere collezionid’arte. Era celebre la grande pinacoteca di Gaspare Roomer, mercante e armatore di Anversa, oltreché ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] , il Sacrificio di Isacco per il marchese Asdrubale Mattei (Roma, Galleria nazionale d’arte antica-palazzo Barberini), di cui è nota una seconda versione (già Milano, collezione Koelliker), il Martirio di s. Cecilia (Firenze, palazzo Pitti, Galleria ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] avvicinabili a quelli di altre tele, destinate a un collezionismo di opere sacre legato ad alcuni religiosi, come II, Firenze 1970, p. 132; W. Arslan, Inventario degli oggetti d'arted'Italia, VII, Provincia di Padova. Comune di Padova, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Lodi 1971, pp. 46 s.; G. Melzi d'Eril, La galleria Melzi e il collezionismo milanese del tardo Settecento, Milano 1973, pp. -New York 1996, pp. 98 s.; M.T. Fiorio, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca, I, Milano 1997, pp. 337 s.; ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Andezeno 1997, pp. 8 s.; Il Castello di Racconigi. La collezione sindonica e la Cappella reale (catal., Racconigi), a cura di 151 s.; M.B. Failla, in Una gloriosa sfida. Opere d’arte a Fossano, Saluzzo, Savigliano, 1550-1750 (catal., Fossano - Saluzzo ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] col fatto che questi omette di menzionare la sua collezione dei Remarks.
Il G. fu anche membro dell' uno scritto di G. Bottari sulla conservazione e il restauro delle opere d'arte, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 229-249 passim; F. Borroni, I ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....