ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] (Ingendaay, 2013), e il nobile fiorentino Francesco Maria Niccolò Gabburri, storiografo e intenditore d’arte con una spiccata predilezione per il collezionismo di disegni e stampe, passioni che condivideva con Sebastiano Resta, Anton Maria Zanetti il ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , Il Museo civico di Treviso, Venezia 1963, pp. 91 ss.; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1964, ad Ind.; G. P. Bordignon Favero, Le opere d'arte e il tesoro del duomo di S. Mariae S. Liberale di Castelfranco Veneto, Bergamo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] e V. fra il centrotavola di Palazzo Pallavicino ed altri oggetti d’arte, in Gazzetta antiquaria, n.s., XXVIII (1996), pp. scelte stampe». Le incisioni della collezione Coronini Cronberg, in Le collezioni della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] , pp. 236-245; M.T. Caracciolo, Disegni romani fra Seicento e Settecento nelle collezioni pubbliche francesi: considerazioni ed aggiunte in margine ad una mostra, in Bollettino d’arte, LXXVII (1992), pp. 112 s.; A. Zacchi, Tre disegni inediti della ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Funi, in Colonna, 1933, n. 1, pp. 10 s.), considerava l’affresco una forma d’arte sociale, perché a disposizione di tutti e indipendente dal collezionismo privato, dalle mostre, dal mercato. La pittura murale, inoltre, comportava uno stile potente e ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), Roma 1980, pp. XVII s.; Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo qualche precisazione sugli altri disegni, in Bollettino d’arte, s. 7, XCV (2010), 7 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] .
Nel frattempo l'H., oltre a stabilire una fitta rete di contatti con antiquari e privati funzionale alla propria collezioned'arte (in questi anni fortemente orientata verso la grafica e i disegni degli antichi maestri italiani), proseguì nella sua ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] di David (1648; F. Bisogni, in Mostra di opere d’arte restaurate..., 1981, pp. 236 s.; L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, pp. 99 s.) e nella Carità (1656), questi due ultimi della collezione Chigi Saracini (pp. 102 s.).
L’elezione del cardinale ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] di Ph. Costamagna - F. Härb - S. Prosperi Valenti Rodinò, Milano 2005, pp. 212 s., n. 128; Fascino del Bello. Opere d’arte della collezione Terruzzi (catal. Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, pp. 437 s., nn. II.127-130; R. Spinelli ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] in gran parte agli Uffizi), e di gioielli, e anche l’archivio di governo urbinate, che, giunto a Firenze come le collezionid’arte alla morte di Francesco Maria II Della Rovere, nel 1631 (ma buona parte dei beni artistici rovereschi era già stata ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....