MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] rinnovata dignità e nuova funzione narrativa al manifesto. Cresce sempre di più il fenomeno del collezionismo che somiglia a quello delle raccolte d'arte. Anche se il m. rimane ampiamente ai margini della riflessione artistica ed estetica, ciò che ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] inoltre l'evoluzione del gusto e la fortuna dell'opera d'arte, la trasformazione e l'acquisizione di nuovi significati da sec.; le raccolte Arte e linguaggio della politica, e altri saggi (1978), sui rapporti tra collezionismo e società in Europa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] in Oriente rappresenteranno sino alla fine della Repubblica la grande occasione, per i collezionisti, di buoni acquisti: di codici antichi, ma anche di opere d'arte e di oggetti archeologici. Il recupero dell'antico non coinvolge soltanto il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nuove aggiunte" del 1674. Scrittore d'arte Boschini, critico d'arte. Prima, dunque, della dettagliata Leibniz quando di passaggio a Venezia, è collezionista di medaglie che non bada a spese pur d'acquistare i pezzi più pregiati e, come ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] universo". E Kandinskij in Sguardo al passato: Ogni opera d'arte ha origine nello stesso modo in cui ebbe origine il li seguiranno, non possono far altro che cercare la protezione del collezionismo privato; aspirano, sia a Monaco che a Berlino, a non ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] pp. 139-168.
64. Sul rapporto tra Venezia e l'Antico, v. principalmente: Cesare Augusto Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal XIV secolo ai nostri giorni, Venezia 1900; Giuseppe Billanovich, Tradizione classica e cristiana e scienza ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] d'arte. Marco Boschini, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 556-559 (pp. 549-574).
152. Francis Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 377 ss.; ma anche Simona Savini Branca, Il collezionismo veneziano ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] colonnelli, della "regola universale" suggerita per l'"infanteria" veneta dal conte di Schulenburg, il bibliofilo, il collezionistad'arte e, prima, validissimo uomo d'armi. Memorabile, lo s'è già detto, la sua difesa, del 1716, di Corfù. E ancor ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] aus der Antikensammlung des kunsthistorischen Museums Wien, Linz 1985; Ch. Reusser (ed.), Testimonianze d'arte etrusca in collezioni private ticinesi, Lugano 1986; Die Welt der Etrusker. Archäologische Denkmälern aus Museen der sozialistischen ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] erudite che, in parallelo coll'affinarsi del collezionismod'anticaglie, approfondiscono questo o quello aspetto della Donde l'accostabilità delle battaglie di terra e di mare nell'Arte militare terrestre e marittima (Venetia 1599 e, di nuovo, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
amatore
amatóre (ant. amadóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. amator -oris]. – 1. Chi o che ama; che ha amore, inclinazione, trasporto verso un determinato oggetto: a. dell’onestà; a. degli studî, delle arti; a. della campagna, della vita semplice....