• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [290]
Arti visive [269]
Storia [43]
Religioni [26]
Archeologia [23]
Economia [19]
Temi generali [18]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [15]
Diritto [15]

VASSALLO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO, Antonio Maria Gianluca Zanelli – Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] pp. 332 s.; O. Grosso, A.M. V. e la pittura d’animali nei primi del ’600 a Genova, in Dedalo, III (1922), , A.M. V. pittore “universale” tra competenza pubblica, collezionismo privato e mercato dell’arte, pp. 27-53; S. Garaventa, Per un breve profilo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – COMPAGNIA DI GESÙ – ORAZIO DE FERRARI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLO, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

TADINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Luigi Marco Albertario Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] musica, aiutano a ricostruire la formazione della raccolta d’arte: «Qualche bel quadro avevo nelle mie case del conte L. T., in Musei nell’Ottocento. Alle origini delle collezioni pubbliche lombarde. Atti del Convegno, Milano… 2010, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIOVANNI MARIA BENZONI – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’AUSTRIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

ZUMBO, Gaetano Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBO, Gaetano Giulio Marco Scansani ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] . Studi sulla ceroplastica di G.G. Z., a cura di P. Giansiracusa, Siracusa 1991, pp. 11-39; A. Daninos, in La collezione d’arte di Franco Maria Ricci editore e bibliofilo (catal., Colorno), a cura di L. Casalis - G. Godi, Parma 2004, scheda n. 119 ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBO, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

TORNIOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIOLI, Niccolò Giulia Martina Weston Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati. Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 109-121; R. Cannatà, in Laboratorio di Restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 170-181; M. Cesani, N. T., in 226-228, 230, 264; F. Curti, Committenza, collezionismo e mercato dell’arte tra Roma e Bologna nel Seicento. La quadreria di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOACCHINO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – FEDERICO IV BORROMEO – MADDALENA PENITENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIOLI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Mantegna e la Mantova dei Gonzaga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] il Mantegna: li quali molto li piacqueno”. Le tele sono per tutto il Cinquecento il vanto delle collezioni d’arte mantovane, le più ampie, preziose e celebri d’Europa. Alla vigilia del sacco della città nel 1629-1630, il ciclo è acquistato in blocco ... Leggi Tutto

DELL'ACQUA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Cesare Maddalena Malni Pascoletti Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] pp. 286-89; O. Basilio, Saggio di storia del collezionismo triestino, Trieste 1934, pp. 166, 175, 207; C. Treviso 1968, p. 147; F. Firmiani-S. Molesi, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, pp. 54 s., tav. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRIULI VENEZIA GIULIA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

FORTUNY, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano Federica Di Castro Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo. Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] orientale e nordeuropea. La madre, appartenente a una famiglia di artisti e di studiosi d'arte di primaria importanza nell'Ottocento spagnolo, collezionava stoffe antiche. Lo studio del padre costituì uno dei più raffinati luoghi di incontro tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DE MADRAZO – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY, Mariano (1)
Mostra Tutti

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] assoluto, costruttore e demiurgo. Più che contemplare opere d’arte, Rodolfo intende vivere esperienze di conoscenza e di degli edifici. Al castello affluiscono allora tesori per le collezioni imperiali: Rodolfo cerca di procurarsi quanto di più ... Leggi Tutto

TOMINZ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Augusto Daniele D’Anza Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , XX (2004), pp. 323-333; F. Nodari, A. T.: disegni dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, Trieste 2007, p. 49; A. Quinzi, Giuseppe Tominz, Trieste 2011; D. D’Anza, Dipinti ritrovati: Leonardo che dipinge la Gioconda di A. T ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MICHELANGELO GRIGOLETTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FRIULI VENEZIA GIULIA

SIMONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Giuseppe Mauro Vincenzo Fontana – Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] frequentare con discreta assiduità i circuiti del collezionismo privato partenopeo e spagnolo – dove di Andrea Malinconico, G. S., Andrea Miglionico e Filippo Ceppaluni, in Bollettino d’arte, s. 7, XXII-XXIII (2014 [2015]), pp. 151-164; S. ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – BERNARDO DE DOMINICI – ANDREA MALINCONICO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 71
Vocabolario
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali