Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] la cultura formale del mondo antico, fino al periodo federiciano. Tra le opere: Arte greca (1986-87); I cammei della Collezione medicea nel Museo archeologico di Firenze (1989); Storia dell'arte greca (1989, 19982); Studi normanni e federiciani (con ...
Leggi Tutto
Bibliofilo (Dingle Cottage, Liverpool, 1838 - Londra 1928); proprietario e direttore (1880-92) della Pall Mall Gazette. Raccoglitore di manoscritti e di libri rari, specialmente codici miniati ed esemplari [...] (manoscritti biblici) e in parte vendette all'asta presso Sotheby (1902-05). Nel 1902 entrò a far parte della collezione T. una parte dei manoscritti posseduti da J. Ruskin. Di alcuni manoscritti di grandissimo pregio T. fece dono al British ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Guardistallo 1911 - Firenze 1983). Di solida cultura umanistica, nel 1946 fu nominato ministro plenipotenziario per il recupero delle opere d'arte, in particolare di quelle trafugate dai Tedeschi [...] , post., 1984) è stato pubblicato nel 1984 (L'opera ritrovata), mentre il catalogo delle opere ancora da recuperare è apparso solo nel 1995 (L'opera da ritrovare). S. ha lasciato alla Regione Toscana la casa fiorentina con la sua collezione d'arte. ...
Leggi Tutto
Erudito, bibliografo e numismatico (Novara 1811 - Milano 1881), raccolse ritratti e autografi di personaggi illustri, venduti poi all'asta in Lipsia (1889). Una parte dei manoscritti da lui raccolti, riguardanti [...] biblioteche italiane (1873 e 1889) e di numismatica (1870); una Storia di Novara (1841); una Storia dei municipi italiani (1838-46). Pubblicò l'epistolario di Mazzarino (1842) e altre raccolte di lettere, a volte estratte dalla sua ricca collezione. ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] , espressivo, che fonde suggestioni surrealiste ai modi della Neue Sachlichkeit (Man with a feather. Self portrait, 1943, collezione privata; Girl with a beret, 1951-52, Manchester City Art Gallery). La stessa intensità espressiva ha informato le ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] -97), pp. 261-315; M. Nocca, Dalla vigna al Louvre: la Pallade di Velletri, Roma 1997, pp. 39, 41, 130; R. Carloni, Un collezionista di epoca napoleonica: il conte L. Marconi e la sua residenza di Frascati, in Bollettino d'arte, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] 13-22) e un'Autonecrologia (pp. 25-32) redatte dallo G. nel 1916. Sullo G. pittore e numismatico e sulla sua collezione si veda, inoltre, A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, pp. 234 s.; E. Babelon, Traité des monnaies ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] fece da madrina la granduchessa. La famiglia venne ritratta nel 1815 dal C. in un disegno a matita oggi nella collezione Guillermin-Monnard di Ginevra: ma lo stesso anno il C., partito avventurosamente dalla Toscana dopo la caduta dei Napoleonidi, si ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Piazza S. Pietro del 1948 (Musei Vaticani) cui seguirono, nel 1949, Trinità dei Monti e Ponte S. Angelo (Roma, collezione privata).
In seguito il G. partecipò a importanti esposizioni in Italia e all'estero: nel 1947 alla rassegna "Contemporary Roman ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Documentati nelle fonti antiche, ma oggi irreperibili, risultano una Madonna in gloria e santi già in S. Agostino, un'Adultera nella collezione Buonvisi e un Ritratto del poeta Domenico Bartoli (Betti, 1994, pp. 263, 267 n. 31).
Ignota è la data di ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.