PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] 1977, p. 23; E. Bogani, Vittorio Alfieri e Angiolo d’Elci amici e rivali, in Annali alfieriani, IV (1985), pp. 89-127; La collezione di Angelo Maria d’Elci (catal.), a cura di A. Dillon Bussi et al., Firenze 1989; I.G. Rao, Per la biografia di Angelo ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] da frequenti escursioni sulle Alpi e Prealpi lombarde. Già a dodici anni aveva messo assieme una notevole collezione di animali, piante e minerali. Alla montagna rimase sempre molto legato, dedicandole numerose conferenze e pubblicazioni, e ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] e glicerina e da uno strumentario chirurgico donati dal duca di Gloucester a Clemente XIV, era costituito da una splendida collezione di cere anatomiche, eseguite a Bologna dallo scultore G.B. Manfredini sotto la guida dell'anatomista G. Mondini e ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] tema epigrafico e filologico.
Fin dal 1903 Caprotti avrebbe suggerito al G. di trovargli un acquirente per la sua collezione di manoscritti yemeniti, investendolo nel frattempo della loro custodia e seguitando a mandargliene di nuovi e, di fatto, fra ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana fondatrice dell'omonima casa di maglieria. Nel 1953 Ottavio M. (1921-2013) e la moglie Rosita Jelmini (1931-2025) fondarono a Gallarate un laboratorio di maglieria. La loro prima cliente [...] Bonyeure), seguita nel 1958 da La Rinascente. Nel 1966 presentarono al Teatro Gerolamo di Milano la loro prima collezione disegnata con la collaborazione di E. Khanh (n. 1937). L'anno successivo debuttarono sulla storica passerella di Palazzo ...
Leggi Tutto
Vescovo di Antiochia e martire a Roma sotto Traiano (festa, nella Chiesa greca, 20 dicembre; nella latina, 1º febbraio). Tradotto a Roma dalle autorità romane scrisse, durante il viaggio, sette lettere: [...] alle chiese di Smirne e di Filadelfia, ove pure s'era fermato, e al vescovo di questa, Policarpo. Questa è la collezione riconosciuta come autentica; una "recensione lunga", comprendente altre sei lettere (a Maria di Cassobola, e risposta di lei; ai ...
Leggi Tutto
Principessa russa, mecenate, collezionista e decoratrice (Pietroburgo 1867 - Parigi 1928). Nel 1893 organizzò nella sua proprietà, Talaškino, presso Smolensk, una scuola artistica che aveva per scopo di [...] avanguardia. Dal 1898 sostenne e finanziò la rivista e il gruppo Mir Iskusstva. Nel 1905 trasportò parte della sua collezione a Parigi dove si trasferì definitivamente dal 1919. Nella sua villa nei dintorni di Parigi organizzò poi "Le petit Talaškino ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Busi (n. Fuipiano, Bergamo, verso il 1485 - m. circa 1547-48). Nella Madonna con s. Sebastiano al Louvre è ancora affine a Giovanni Bellini, in seguito accoglie [...] colore, tipiche dell'arte lombarda (Seduzione, al museo dell'Ermitage di Leningrado; Ritratto della famiglia Albani, 1519, nella collezione Roncalli a Bergamo). Infine si avvicinò a L. Lotto e alla pittura tedesca (Salita al Golgota, nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (New York 1898 - Venezia 1979), nipote di Solomon R. Guggenheim. Finanziò e diresse a Londra (1938-39) la galleria Guggenheim Jeune che ospitò, tra l'altro, la prima personale di Kandinskij [...] dell'avanguardia statunitense (J. Pollock, R. Motherwell, M. Rothko). Dal 1947 in Europa, si stabilì a Venezia, dove la sua collezione (opere di P. Mondrian, C. Brâncuşi, P. Picasso, R. Delaunay, V. V. Kandinskij, J. Pollock, ecc. presentate per la ...
Leggi Tutto
Botanico (Treviso 1845 - Padova 1920), prof. di botanica all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1904). La sua fama è legata alla Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum (25 voll., 1882-1931; [...] specie di funghi conosciute (allora circa 70.000). Si dedicò anche a ricerche di storia della botanica e costituì una collezione di circa 2000 ritratti di botanici. Altre opere: Del primato degli italiani nella botanica (1893); La botanica in Italia ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.