PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] a cura di P. Campopiano, Treviso 2004, pp. 77, 87, 89, tavv. 61, 63; La Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti: storia e collezioni, a cura di C. Sisi, Firenze 2005, pp. 60 s., 245; E. Barletti, scheda, in Fattori e il Naturalismo in Toscana (catal ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Londra 1903 - Hythe, Kent, 1983). Formatosi soprattutto sulle opere del Berenson, ha pubblicato brillanti saggi sul Rinascimento gotico (The Gothic Revival, 1929), sulla pittura di paesaggio [...] stato direttore della Galleria Nazionale di Londra (1934-45), ispettore dei King's Pictures (1934-44), la più grande collezione privata del mondo, prof. a Oxford (1946-50), presidente dell'Arts Council of Great Britain (1953-60). Altre pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Finanziere e collezionista d'arte lituano naturalizzato statunitense (Mitau, Lituania, 1899 - Wash ington 1981). Emigrato negli USA nel 1905, raggiunse negli anni Venti una notevole posizione nel campo [...] , P. Picasso, H. Arp, R. Magritte, M. Rothko, F. Bacon, G. Sutherland, ecc. Nel 1966 donò allo stato la sua collezione (4000 dipinti e 2000 sculture) che, dal 1974, ha sede a Washington (Hirshhorn museum and sculpture garden, progettato dallo studio ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Telde, Las Palmas, 1901 - Valenza 1972); ha cantato per lo più motivi suggeriti dal mare, con una ispirazione semplice e diretta. Ha pubblicato: Las canciones del alba (1918), Manantiales [...] en la ruta (1923), Hogueras en la montaña (1924), El reloj sin horas (1929), Piedras blancas (1934), Ofrendas de la nada (1949), ecc. Ha collaborato a molte delle maggiori riviste di poesia e ha fondato a Valladolid la collezione "Halcón". ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 1933-34 il M. fu impegnato a dipingere alcuni dei suoi capolavori, come Donne che stendono al sole, del 1933 circa (collezione privata: ripr. in Appella et al., fig. 13), Nudo in riposo, del 1933 (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), La lezione ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] da una rinnovata richiesta di appoggio per l'apertura della scuola. Nel 1809 il F. fornì le stime dei quadri presenti nella collezione Melzi d'Eril (Melzi d'Eril, 1973, p. 149).
La protezione del Beauharnais valse al F. un contratto per le vedute dei ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] (di lontana influenza veneta) e alla prospettiva: si vedano gli oli su tela Processione sulla spiaggia e Al pascolo (1914, Milano, Collezione Pajetta; ripr. in Crispolti, 2009, pp. 18, 69).
Nel 1915 e nel 1916 si iscrisse al Primo e Secondo corso ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Z. Birolli, Milano 1999, pp. 14, 16, 34 s., 102, 140; R. Casarin, ibid., pp. 175 s.; Id., in Arte e arti. Le collezioni camerali, a cura di G. Algeri - G.M. Erbesato, Mantova 2001, pp. 106-109; Artisti a Mantova nei secoli XIX e XX. Diz. biografico ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] Zanardi, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1989, pp. 443, 461; F. Arisi, Arte e storia nella collezione Alberoni di Piacenza, Piacenza 1990, pp. 338 s., nn. 188, 190-192; G. Fiori, in Strenna piacentina, 1990, pp. 77-79; M ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] in una pagina dell'Ufficio della Passione, scritto per papa Giulio II nel monastero delle Murate di Firenze entro il 1510 (già collezione Abbey). L'attribuzione si fonda su confronti con le opere certe del L., nonché sul riscontro di un'ascendenza di ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.