• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
881 risultati
Tutti i risultati [8280]
Archeologia [881]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

TARQUINIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARQUINIA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi. Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] un rhytòn a forma di sfinge con Eos e Tithonos, nel British Museum (E 787). Molti frammenti a lui attribuiti provengono dalla Collezione Campana e sono pertanto divisi tra i musei di Firenze e di Villa Giulia. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 569 ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , op. cit., nn. E. 2522, E. 301; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, iii, Parigi 1922, nn. G. 416, G. 436 (anfora da Nola, già Collezione Durand); W. K. C. Guthrie, op. cit. in bibl., p. 45, fig. S. Vaso con la testa di O. che dà oracoli: W. K. C ... Leggi Tutto

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] , teorici del neoclassicismo, fu iniziato all'epigrafia classica da S. Morcelli e introdotto, grazie al padre R. Boscovich, alle collezioni private romane di antichità. Si trovava a Siena per motivi di salute quando nel 1773 fu soppressa la Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

CARITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARITI (Χάριτες) P. Orlandini Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] di Atena Itonia, presso Coronea (Paus., ix, 34, 2). Fra i monumenti arcaici superstiti ricordiamo anzitutto il rilievo della Collezione di Antichità di Monaco, ispirato forse al gruppo di Angelion e Tektaios. Le tre C. procedono in fila: quella di ... Leggi Tutto

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] le rappresentano: oltre a un vaso da Kerč e un frammento ruvese si ha un'anfora a figure nere del Louvre (Collezione Campana) dove presenziano la nascita di Atena. Non pare invece che si possano identificare con le cosiddette "Parche" del frontone E ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SAVARIA D. Adamesteanu Z. Kadar Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely. Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] pp. 102-111. (D. Adamesteanu) Museo. - Il museo di Savana a Szombathely è da considerarsi come la più importante collezione della romanità fra i musei provinciali dell'Ungheria. Il primo a raccogliere le antichità di S. fu Giovanni Szily, vescovo di ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] di alcune varianti, quali la statua marmorea Castellani dall'Esquilino al British Museum, un bronzo da Sparta nella Collezione Rotschild a Parigi, una terracotta da Priene, con forme naturalistiche e, quindi, più marcati caratteri ellenistici anche ... Leggi Tutto

EIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960 EIRENE (Εἰρήνη) D. Mustilli Dea e personificazione della pace. Appare come figlia di Zeus e Temi e quindi come sorella di Dike ed Eunomia in Esiodo (Theog., 901 ss.) [...] dea romana Pax. Per analogia con le immagini delle monete locresi fu denominata E. la statua della "Supplice", già nella Collezione Barberini a Roma ed ora nel Museo del Louvre; altrimenti identificata come Danae (v.). Ad Atene erano una immagine di ... Leggi Tutto

FINEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO, Pittore di E. Paribeni È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] . Le non molte piccole anfore che sono venute ad aggiungersi e la coppa a occhioni con testa di Atena della Collezione Torlonia non portano infatti aspetti nuovi alla personalità del pittore. L'opera di questo artista risulta costituita di due parti ... Leggi Tutto

DIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIKE (Δίκη) L. Rocchetti È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] Karlsruhe; con iscrizione e ugualmente con la spada in mano in un vaso da Canosa, oggi a Monaco, e in quello della Collezione Santangelo, a Napoli. D. è raffigurata con la spada nella sinistra ed il ῥάβδος nella destra alzata, nel rilievo con Licurgo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 89
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali