• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2835 risultati
Tutti i risultati [4366]
Biografie [2835]
Arti visive [1670]
Storia [275]
Religioni [250]
Letteratura [205]
Musica [128]
Diritto [82]
Strumenti del sapere [77]
Medicina [61]
Diritto civile [54]

DONÀ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista Giuseppe Gullino Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista. Cospicuo [...] Correr di Venezia. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di T. Pignatti, Venezia 1960, p. 59; S. Savini Branca, Il collezionismo veneziano nel '600, Firenze 1965, p. 215; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, pp. 62, 91, 100 106, 109, 207 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICINIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINIO, Bernardino Luca Bortolotti Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] musicante, per la chiesa di S. Lorenzo, a Saletto di Montagnana (Padova), e l'intenso Ritratto di gentiluomo trentenne, della collezione Cini, a Venezia (ripr. in Vertova, 1975, p. 456). Le ultime opere datate del L. risalgono al quinto decennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORONI – BONIFACIO DE' PITATI – SEBASTIANO LUCIANI – CIMA DA CONEGLIANO – FRANCESCO VECELLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

GUZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Virgilio Flavia Matitti Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] esordì a Roma nel 1929, esponendo alla I mostra del Sindacato laziale fascista di belle arti una Natura morta (1928: collezione privata, ripr. in Ulivi, p. 85) dipinta, con schietto realismo, durante il soggiorno ad Anticoli. L'anno seguente, alla II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RICCARDO FRANCALANCIA – SCUOLA DI VIA CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZI, Virgilio (1)
Mostra Tutti

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di S. Francesco la Madonna incoronata dagli angeli col Bambino tra i ss. Michele, Bernardino, Chiara e Stefano, oggi in collezione privata (Villata, 2000, pp. 181-183), ripetendo il modello della Madonna col Bambino di Crea. È datata 1508 la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] . 40;L. Partridge, The sala d'Ercole at Caprarola, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 480-486; L. Beschi, Collezioni d'antichità a Venezia ai tempi di Tiziano, in Aquileia nostra, XLVII (1976), pp. 10 s.; Ch. Riebesell, Die Antikensammlung Farnese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KRAUS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAUS, Alessandro Eleonora Negri Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] K. von Jan, A.J. Hipkins, C. Engel, G. Grove, A. Bonaventura. Fra i musicisti che si valsero dello studio della collezione Kraus fu P. Mascagni, che per la composizione della sua opera Iris fece visita al K., rimanendo fortemente colpito sia dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DEL CRISTO

CADES, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Alessandro Zenaide Giunta di Roccagiovine Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe (come risulta dal testamento di questo: Roma, Arch. Capitolino, sez. XLIX, vol. 34, 1798-99, Notaio Nardi Nicolaus, [...] a Dioskourides), volle aumentarla con il concorso dei migliori intagliatori dell'epoca: tra di essi era appunto il Cades. La collezione Poniatowski raggiunse così il numero di circa seimila pezzi; ma quando, dopo la morte del principe, fu messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio Maria Pedroli Bertoni Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] , Batoni's professional career and style, in Memoirs of the American Acad. in Rome, XXXV (1980), p. 332; G. Magnanimi, Inventari della collezione romana dei principi Corsini, in Boll. d'arte, (1980), 7, pp. 97, 115, 125; A. M. Clark, Studies in Roman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Giorgina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Giorgina Paola Pietrini Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] abituali, tra cui Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Franco Antonicelli e Leone Ginzburg, del quale eseguì un noto ritratto (1933, collezione privata: in Macco, p. 15). Tra i personaggi di spicco del circolo culturale frequentato dai Lattes e amico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Giuseppe Antonio Edoardo Villata – Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella. Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] disegno di G.A. P., in Arte e Storia”, IV (2003), 15, pp. 88-97; Maestri del ’600 e del ’700 lombardo nella Collezione Koelliker (catal.), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano 2006; A. Morandotti, ibid., pp. 150-153; A. Bianchi, ibid., pp.154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIOVANNI BATTISTA PITTONI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – CARLO INNOCENZO CARLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRINI, Giuseppe Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 284
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali