Camporeale, Giovannangelo. – Etruscologo italiano (Molfetta 1933 - Firenze 2017). Docente di Etruscologia dal 1962 presso l’università di Firenze, poi docente emerito, presidente dell'Istituto Nazionale [...] occorre citare: La tomba del Duce (1967); I commerci di Vetulonia in età orientalizzante (1969); La Collezione Alla Querce. Materiali archeologici orvietani (1970); Buccheri a cilindretto di fabbrica orvietana (1972); La caccia in Etruria ...
Leggi Tutto
Paleografo e diplomatista (Firenze 1840 - ivi 1902), figlio di Baldassarre. Entrato giovanissimo nella carriera degli archivî, nel 1874 gli fu affidato l'insegnamento di paleografia latina e diplomatica [...] abbreviature nella paleografia latina del Medio Evo; tra il 1884 e il 1898 pubblicò, con G. Vitelli, la Collezione fiorentina dei facsimili paleografici greci e latini. Direttore per 15 anni dell'Archivio storico italiano, vi pubblicò pregevoli studî ...
Leggi Tutto
Critico e letterato (Southampton 1845 - Bath 1933); fu per lungo tempo critico letterario in riviste; prof. (1895-1915) di retorica e letteratura inglese nell'univ. di Edimburgo. Tra le sue numerose opere [...] fama ma apprezzamenti non concordi. Sono da ricordare anche le sue raccolte di divagazioni erudite, specialmente Notes on a cellar book (1920). Diresse (1897-1907) la collezione Periods of European literature, alla quale collaborò con varî volumi. ...
Leggi Tutto
Umanista (Parigi 1468 - ivi 1540); sotto la guida del Lascaris divenne il migliore ellenista del suo tempo. Ebbe importanti cariche pubbliche; partecipò al movimento della Riforma umanistica; per sua ispirazione [...] (1529) e delle Annotationes in XXIV Pandectarum libros (1508). Al suo nome s'intitola un'associazione francese di filologi sotto il cui patronato si pubblica la nota collezione di classici greci e latini della casa editrice Les Belles Lettres. ...
Leggi Tutto
Filologo francese (Parigi 1902 - Lund 1996); docente di filologia romanza all'univ. di Uppsala (dal 1930), poi all'univ. di Lund (1938-69); si occupò particolarmente di linguistica romanza e di linguistica [...] (1936); Le verbe roumain, étude morphologique (2 voll., 1954-55); La langue roumaine: une presentation (1974); Dictionnaire morphologique de la langue roumaine (in collab. con C. Gadei, 1981). Fondò (1940) la collezione Études Romanes di Lund. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e aiuti per la chiesa della Carità a Venezia (pp. 62-78), di una Madonna di Antonello da Messina (un tempo parte della collezione R. H. Benson a Londra, oggi nella National Gallery of Art di Washington: pp. 79-97), della pala di San Cassiano sempre ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] la Susanna e i vecchioni della Galleria degli Uffizi, appartenuta a Bonomo Algarotti, o il S. Francesco in estasi già in collezione privata ginevrina, e forse pure il concitato Ratto di Elena del Musée Granet di Aix-en-Provence (così Mariuz, 1982, pp ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Doria Pamphili, è forse di Lucrina, così come a Pietro Fetti può far pensare il S. Giuseppe, ilcui prototipo del F. è in collezione privata a Roma; ibid., pp. 222 s.) dipende dal fatto che il F. era solito riunire ciò che aveva a disposizione in ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Flores D'Arcais, 1997, assegna le ultime due a un pittore vicino ad A. Balestra) e i due pendants in collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal Nuovo Testamento (generalmente conosciuti come Gesù e i fanciulli), firmati e datati ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il Palazzo Doria Pamphilj al Corso e le sue collezioni, a cura di A.G. De Marchi, Firenze 2008, pp. 219-234; A. Mercantini, Palazzo Pamphilj a Nettuno e il ‘Casino di allegrezze ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.