Editore francese (Parigi 1881 - ivi 1975), fondatore della casa editrice a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française insieme agli altri editori del periodico (A. Gide, [...] , J.-P. Sartre. Tra le iniziative più ragguardevoli è da ricordare soprattutto La Pléiade, collezione di autori classici, oltre a numerose collezioni di storia, geografia, etnologia e arte. Tra le pubblicazioni del secondo dopoguerra, presentano ...
Leggi Tutto
Pedagogista svizzero (Grandchamp, Boudry, 1878 - Ginevra 1944); prof. nelle univ. di Neuchâtel (1903-12) e di Basilea (dal 1920), direttore della fondazione (1912) dell'Istituto J.-J. Rousseau di Ginevra, [...] a lui si deve anche l'introduzione del termine). Tra i suoi scritti: L'instinct combattif (1917), Le génie de Baden Powell (1922), Le sentiment religieux et la psychologie de l'enfant (1925). Il B. diresse anche la collezione Actualités pédagogiques. ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori statunitensi di macchine da stampa. Robert (Hoes, Leicestershire, 1784 - New York 1833) emigrò nel 1803 dall'Inghilterra e, dapprima coi cognati poi da solo, impiantò un'industria [...] 'ora, così che l'opera paterna ricevette nuovo impulso. Robert (New York 1839 - Londra 1909), figlio di Richard March, ampliò ancora l'azienda, dividendosi fra questa attività e la passione di bibliofilo per cui formò una vasta e preziosa collezione. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] al Monte, in Paragone, s. 3, LVI (2005), 59, pp. 3-13; A. De Marchi, in Fascino del bello. Opere d’arte dalla collezione Terruzzi (catal., Roma), a cura di A. Scarpa - M. Lupo, Milano 2007, p. 407; H. Hudson, P. Uccello. Artist of the Florentine ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Burri nel 1978, e negli Ex Seccatoi, inaugurati come luogo espositivo nel luglio 1990, l'artista allestì infatti la collezione che donò alla città natale. Attraverso il percorso museale organizzato in queste due sedi e il catalogo sistematico delle ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] 1823, e di F.M. Zanotti, inv. 1824, il ritratto di Don G.G. Vegezzi firmato e datato all'aprile del 1766 in collezione privata torinese, risposta esemplare alle sollecitazioni della pittura d'Oltralpe) il G. si produsse con feracità in più e più tele ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , in due dipinti firmati e datati al 1524: il polittico con la Natività e i ss. Simeone e Giuda di collezione privata, proveniente dall’oratorio omonimo – che Francesco Paglia (1708-1713, 1967, p. 77), dice decorato dallo stesso Piazza con affreschi ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Paolo ricompare, insieme alla data (PA[ULUS] MCCCXL M[ENSE] AG[USTI] HA[NC] PI[NXIT]), nella Madonna col Bambino in collezione Crespi a Milano (fig. in Pedrocco, 2003, p. 167), un’opera probabilmente parte di un complesso di maggiori dimensioni nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] santo in un paesaggio analogo a quello della pala di Pieve Santo Stefano (Londra, Victoria and Albert Museum; Firenze, collezione Bruschi e Museo di Casa Buonarroti, affine quest'ultimo ai modi del fratello Luca Bartolomeo) dei quali si conosce anche ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] G., Cantelli, Repertorio d. pittura fiorentina del Seicento, Fiesole 1983, pp. 53 ss.; Disegni dall'antico dei secc. XVI e XVII. Dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di D. Di Castro-S. Fox, Roma 1983, pp. 119-26, nn. 57-64; U ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.