Patriota (Milano 1821 - Mentone 1896); repubblicano federalista, fu attivo nelle Cinque giornate di Milano (1848) e avversò la fusione della Lombardia col Piemonte; fu poi deputato all'Assemblea costituente [...] del bimetallismo e della cooperazione, scrisse la Mécanique de l'échange (1865), La monnaie bimétallique (1876), ecc. Raccolse una collezione di opere d'arte dell'Estremo Oriente, che legò alla città di Parigi (1895) insieme con il suo palazzo, che ...
Leggi Tutto
Nome di varî artisti antichi: 1. Scultore (inizî del sec. 5º a. C.), figlio di Aristodico, nominato da Simonide per una statua di Artemide. 2. Pittore, forse della scuola sicionia, della fine del 4º sec. [...] , autore della statua di Venere Genitrice nel Foro di Cesare, del gruppo del centauro che rapisce una Nereide nella collezione di Asinio Pollione, di una leonessa con amorini posseduta da Varrone, di una statua della Felicità restata incompiuta per ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, grafico, architetto, collezionista (Copenaghen 1863 - Cannes 1958). A Parigi (1888-89 e 1890-94) fu in contatto con la corrente simbolista. Tra il 1897 e il 1900 diresse una fabbrica [...] emerge una forte impostazione espressionista (a El Greco, che ebbe molta influenza nella sua evoluzione stilistica, W. dedicò un lungo saggio, 1927). La sua collezione privata e molte delle sue opere sono a Frederikssund nel museo a lui dedicato. ...
Leggi Tutto
Editore francese (Rethel 1800 - Château du Plessis-Piquet 1864). Nel 1826 fondò a Parigi l'omonima casa editrice, con carattere scolastico e universitario per scienze e lettere, che ha esteso poi la sua [...] serie dei grandi dizionarî, tra cui il Dictionnaire universel d'histoire et de géographie (1842) e il Dictionnaire universel des contemporains di G. Vaperau (1858), e la collezione delle Guides Joannes (1860), divenute in seguito Guides bleus (1910). ...
Leggi Tutto
Canonico di S. Pietro a Roma e Ecclesiae romanae cantor (sec. 12º), autore di un Liber politicus (per Polyptychus "polittico"): redatto tra il 1140 e il 1143, contiene una serie di documenti e notizie [...] una lista di feste e cerimonie religiose, la lista dei papi fino a Innocenzo II, la descrizione di feste popolari, delle regioni (Curiosus) e dei monumenti (Mirabilia) della città, nonché estratti dalla collezione di canoni del cardinale Deusdedit. ...
Leggi Tutto
Storico francese (Lunéville 1863 - Parigi 1954); studioso di filosofia in gioventù (An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, 1898), si è poi occupato unicamente di metodologia storiografica [...] talune degenerazioni del positivismo; i suoi interessi e la sua formazione furono, tuttavia, nettamente positivistici. Fondatore (1900) e direttore della Revue de synthèse historique, e, dal 1920, animatore della collezione L'évolution de l'humanité. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ferrara 1756 - ivi 1841). Fece parte del primo direttorio della Repubblica cisalpina (2 ag. 1797). Il 10 luglio 1798 fu nominato ministro delle Finanze, ma non accettò. Arrestato durante [...] ai Comizî di Lione, consigliere di stato (1805), intendente dei beni della corona, senatore e tesoriere del Regno Italico (1809). Alla caduta di Napoleone, si ritirò a vita privata. Costituì a Ferrara una collezione di pitture, in seguito dispersa. ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] gruppo di opere per i due soci aretini con il trittico di Bracciano, la pala Hearst e una Madonna col Bambino di collezione privata, dando avvio a un periodo di vera fortuna critica per la pittura aretina del Trecento, che indagando radici locali per ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] II Quadriennale romana dalla Civica Galleria d'arte moderna di Torino; e ancora Neve e Contadini, entrati a far parte delle collezioni della Galleria d'arte moderna di Milano in occasione della mostra tenuta dal M. nella città lombarda nel 1934 (Casa ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] 534 s.).
Tra il 1735 e il 1756 circa, il G. realizzò le decorazioni in argento di una coperta di messale, proveniente dalla collezione Albani (Fornari, tav. n.n.). Ma il nome del G. è legato soprattutto alla realizzazione di alcuni degli arredi sacri ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.