GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] C. V. A.) appartengono anch'essi in gran parte all'antico fondo e al Museo Fol, con un importante contributo della Collezione Revilliod (Museo Ariana). Tutte le epoche e tutti gli stili della ceramica greca vi sono rappresentati. Oltre i marmi e i ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] che si trovavano nel sec. XVII a Roma nel palazzo Santacroce e che, nella vendita della collezione del Cardinale Fesch, emigrarono oltre Alpe: una serie al Museo del Louvre, le altre tre alla Gliptoteca di Monaco.
Su questi ultimi è rappresentato un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Rimini (1777), Bologna 1972, p. 58; P. Brandolese, Pitture sculture architetture… di Padova, Padova 1795, pp. 223, 278; C.A. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal secolo XIV ai nostri giorni, II, Venezia 1900, pp. 22 s., 113, 152; G ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης)
L. Forti
2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, II, c. 1634, s. v., n. 46. ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] la didattica e una forma di indagine scientifica universale: celebri tra gli altri quello del Collegio Romano, fondato da A. Kircher; le collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (n. Chicago 1900 - m. 1981). Collaborò con R. Offner al 5º volume del Corpus of florentine painting (1943-45). Tra le sue opere più significative: Italian romanesque panel [...] an illustrated index (1949) e Studies in the history of medieval
italian painting (2 voll., 1955). Nel 1962 donò la sua collezione di fotografie e il suo materiale di ricerca al Courtauld Institute of Art di Londra, di cui fu membro onorario dal 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARMA (v. vol. v, pag. 960)
A. Frova
Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] medaglieri confluiti nell'attuale medagliere ricco di circa ventimila fra monete e medaglie di ogni epoca, di una piccola collezione egizia formata intorno al 1830, e di vasi greci ed etruschi, il museo divenne il centro delle ricerche preistoriche ...
Leggi Tutto
MIRON (Μίρων)
A. Stazio
Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] moderna; su una pasta vitrea con Aiace suicida e su una corniola con Dafne inseguita da Apollo. Su una gemma della Collezione Blacas, con un leone gradiente, il, nome M. appare in forma genitiva. La particolare grafia del nome induce a ritenere ...
Leggi Tutto
SIKANOS (ΣΙΚΑΝΟΣ)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività è documentata da un'unica opera, un piatto da lui firmato come vasaio e la cui pittura è da attribuire al ceramografo Oltos. S. dovette [...] quindi appartenere alla prima generazione dei ceramisti a figure rosse. Il piatto da lui firmato, un tempo nella collezione vulcente di Luciano Bonaparte, è scomparso come tante altre opere della stessa raccolta e ne rimane memoria in un antico ...
Leggi Tutto
Critico d'arte francese (Torino 1861 - Châtenau Malabry 1944). Redattore capo de La revue indépendante dal 1884 e direttore de La revue blanche (1895-1903), sostenne, fin dal 1886, il neoimpressionismo [...] (Les impressionistes en 1886) e il simbolismo. Dopo la prima guerra mondiale, fu direttore artistico della galleria Bernheim Jeune, a Parigi. Parte della sua collezione di pittura neoimpressionistica fu acquistata dal Louvre (1947). ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.