Vedi KISSOS dell'anno: 1961 - 1961
KISSOS (Κισσός)
E. Joly
Nome di satiro, che appare tre volte su una kỳlix del Pittore di Eretria al museo di Berlino. Il medesimo nome è ancora attribuito ad un satiro [...] che regge un tralcio di edera su una kỳlix, già nella Collezione Czartorywski, proveniente da Vulci. Il significato del nome spinge a considerare questo satiro come una personificazione dell'edera.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1207 ...
Leggi Tutto
YORK, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo, secondario e poco documentato seguace del Pittore di Tarporley, vicino al Pittore di Eton-Nika (v. eton, pittore di).
Il nome gli è stato assegnato [...] prendendo come vaso eponimo il cratere a campana della City Art Gallery di York, n. 19 (già Collezione Hope, 261).
Bibl.: A. Cambitoglou-A. D. Trendall, Apulian red-figured vase-painters of the Plain Style, New York 1961, p. 44 s. ...
Leggi Tutto
Fondazione istituita a Martigny (1978) dall’imprenditore svizzero Léonard Gianadda e dedicata al fratello Pierre, morto nel 1976. Promuove iniziative culturali e restauri e conduce un’importante attività [...] , 1982; Modigliani, 1990; Degas, 1993; Manet, 1996; Miró, 1997; van Gogh, 2000; Jean Fautrier, 2004; Picasso, 2007). Ne fanno parte una collezione di arte contemporanea e un parco di sculture, oltre a un museo archeologico e un museo dell’automobile. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] un atleta in corsa, ma, soprattutto, nelle tele di quello stesso anno che mostrano il Dinamismo di un ciclista (Milano, Collezione Mattioli) e il Dinamismo di un footballer, conservato presso il Museum of Modern Art di New York. Il rapporto fra arte ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] Firenze, in Nouvelles de la république des lettres, 1982, n. 1, pp. 12, 27, 39, 41 s., 52; Id., I.E. H., collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), pp ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ritratto di donna del II-III sec. d. C.) e due ritratti del Fayyūm. La maggior parte degli oggetti sono inediti.
Le collezioni di arte greca comprendono una ottima serie di vasi corinzî, attici, a figure nere e a figure rosse e di vasi dell'Italia ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , vennero donate il 25 sett. 1930 allo Stato italiano per essere collocate nella Galleria Sabauda, ma solo il 24 maggio 1959 la collezione tornò a Torino. Il 3 maggio 1929 la G. danzò per l'ultima volta al teatro di Torino con un abito disegnato da ...
Leggi Tutto
AGORÀ P 1241, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende questo nome dalla coppa P 1241 dell'A. di Atene, dipinta nella tecnica a figure nere. Vi sono rappresentati sulle due facce satiri [...] e menadi, come su altre due coppe attribuite dal Beazley allo stesso pittore (Adolfseck, collezione Principe Filippo di Hesse, coppa che proviene da Taranto, e Louvre F 73). Sono tutte opere di bottega, databili nel terzo quarto del VI sec. a. C. Il ...
Leggi Tutto
Scultrice e collezionista (New York 1875 - ivi 1942). Artista di una certa notorietà nell'ambito della tradizione accademica, sostenitrice di artisti (dal 1918 con il W. Studio Club), legò il suo nome [...] alla fondazione (1931) del Whitney Museum of american art a New York, che ha come nucleo la sua collezione di oltre 600 opere. Tra le più importanti raccolte d'arte americana del sec. 20º, con sempre nuovi acquisti di arte contemporanea, il Whitney ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] da Ferretti (1996); la Madonna con il Bambino dal convento di S. Giuseppe in via Nomentana a Roma e poi a Genova in collezione Gnecco, data a G. da Offner (1981) e quindi attribuita al Maestro di San Davino da Zeri (1976). Non è conosciuta l'attività ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.