• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

raccoglitore

Sinonimi e Contrari (2003)

raccoglitore /rak:oʎi'tore/ s. m. [der. di raccogliere]. - 1. (f. -trice) a. [chi raccoglie] ≈ (non com.) raccattatore. b. [chi fa una raccolta di oggetti da collezione: r. di francobolli] ≈ collezionista. [...] c. (mest.) [operaio che raccoglie il frutto delle piante: r. di olive] ≈ coglitore. 2. [contenitore per documenti, schede, fogli, ecc.: ordinare tutte le pratiche negli appositi r.] ≈ (region.) carpetta, ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi abbigliamento Persone - Bustaia; camiciaia; costumista; creatore (di moda) o stilista; crestaia; figurinista; fotomodella, indossatrice o mannequin o modella, top model; magliaia, maglierista; [...] ; maglieria; modisteria; passerella; sartoria. Altro - Alta moda, moda, moda casual, moda pronta o prêt-à-porter; collezione (autunno-inverno, primavera-estate); confezione; creazione; extra-large, extra-small, large, medium, numero, oversize, small ... Leggi Tutto

rarità

Sinonimi e Contrari (2003)

rarità s. f. [dal lat. raritas -atis, der. di rarus "raro"]. - 1. [la condizione di ciò che avviene raramente: r. di un fenomeno] ≈ infrequenza, (non com.) radità, (non com.) rarezza, sporadicità. ↑ eccezionalità. [...] e la caratteristica di ciò che è difficile a trovarsi e, di conseguenza, è ricercato, pregiato: una collezione di porcellane notevole per la r. dei pezzi] ≈ pregio, preziosità, (non com.) rarezza, ricercatezza. ↑ unicità. ↔ abbondanza, (lett ... Leggi Tutto

raro

Sinonimi e Contrari (2003)

raro agg. [dal lat. rarus]. - 1. (non com.) [spec. di vegetazione e, anche, di capelli e sim., che ha scarsa compattezza: nel prato non erano rimaste che r. erbe; avere una capigliatura r.] ≈ diradato, [...] , usuale. ↓ possibile. 3. (fig.) a. [di cosa, che acquista preziosità per la sua rarità: far collezione di monete r.] ≈ pregiato, prezioso, ricercato. ↑ incomparabile, unico. ↔ diffuso. ‖ andante, comune, dozzinale, ordinario. ● Espressioni: pezzo ... Leggi Tutto

repertorio

Sinonimi e Contrari (2003)

repertorio /reper'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo repertorium "lista, catalogo", der. di reperire "trovare"]. - 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti [...] scritto che contiene elementi fra loro omogenei: in quel libro è contenuto un vero r. di acutezze] ≈ antologia, collezione, raccolta. ‖ (lett.) crestomazia, florilegio, scelta, (lett.) silloge. 2. a. (teatr.) [complesso delle opere teatrali che una ... Leggi Tutto

faccia. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi faccia - finestra di approfondimento Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] ); non ha forse nome d’umorista Mark Twain, i cui racconti sono, secondo la sua stessa definizione, «una collezione di eccellenti cose, prodigiosamente divertenti, che strappano il riso anche dai volti più ingrugniti?» (L. Pirandello). Muso è in ... Leggi Tutto

orto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

orto¹ /'ɔrto/ s. m. [dal lat. hortus]. - 1. [piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l'o.; pianta [...] , (lett.) verziere, [pubblico] parco, [pubblico] (region.) villa. ● Espressioni: orto botanico [giardino, o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, destinate a ricerche botaniche] ≈ giardino botanico. ... Leggi Tutto

biblioteca

Sinonimi e Contrari (2003)

biblioteca /bibljo'tɛka/ s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. bibliothḗkē, comp. di biblíon "libro" e thḗkē "deposito"]. - 1. a. (bibl.) [luogo in cui sono depositati libri per consultazione]. b. (arred.) [...] [mobile a ripiani destinato a contenere libri] ≈ libreria. ⇓ scaffale. 2. (bibl.) [collezione di volumi che trattano una determinata materia o temi affini, ma che possono essere anche di argomento vario] ≈ collana, raccolta, serie. 3. (inform.) [ ... Leggi Tutto

arma

Sinonimi e Contrari (2003)

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] , da guerra, da parata; difensive, offensive; improprie. 2. Armeria, collezione, galleria; arsenale, deposito, polveriera, santabarbara. 3. Armaiolo; collezionista; mercante d’armi. 4. Armamento, artiglieria, equipaggiamento; armatura; panoplia ... Leggi Tutto

enoteca

Sinonimi e Contrari (2003)

enoteca /eno'tɛka/ s. f. [comp. di eno- e -teca]. - 1. [collezione di vini] ≈ cantina. 2. (comm.) [rivendita di vini] ≈ bottiglieria, (region.) canova, cantina, fiaschetteria, vineria, wine-bar. ‖ birreria, [...] liquoreria, mescita ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pseudoisidoriana, Collezione
(o Decretali p.) Collezione canonica spuria del 9° sec., falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore), e consistente in una raccolta di decretali in gran parte apocrife. Contiene 8 canoni conciliari autentici.
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come opera di un Isidoro mercator (o peccator,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali