L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come dimostrano antiche denominazioni monetali quali il greco dareikos ‘moneta d’oro dei re di Persia fatta coniare a partire dal regno di Dario’ e philippeios ‘moneta d’oro coniata dal sovrano macedone ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al fatto che la stabilizzazione dei cognomi è avvenuta in tempi diversi. Quando un elemento (solitamente una voce lessicale o un nome di luogo o di persona) aggiunto al nome di un individuo – tanto più necessario ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie e non rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è di ripercorrere ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] di incontro tra perduti: esemplare in Grittani è l’agorà dei balconi, quel trovarsi serale e mugulante tra individui in collezione di sconfitte – ciascuno urla, chiunque dice in un porto di lingue che pure diventa comunicazione, ché chi subisce un ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo ad uno sguardo d’insieme, il materiale è esorbitante. D’altronde nel corso di questa rubrica ci si è più volte confrontati con l’elemento straniero, soprattutto – ma non solo – in relazione alla metonimia, ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] (2004-2008). Con appendice (2009-2012), Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2017.Id., La collezione cartografica della Biblioteca Villadicanense di Castiglione di Sicilia, Castiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2018.Id., Gli ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera italiana, ricca di brani intitolati a nomi di donne (dalla Marinella di De André alla Giulia di Venditti e alla Gianna di Gaetano, tutte esplicitamente citate nel brano), i rapper milanesi inneggiavano ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] nel lontano 1970 da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione “Marino Piazzolla”, coadiuvato fin dall’esordio dalla poetessa e critica letteraria Gemma Forti), che annovera, al solito, una ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] o rossi e profumo persistente’, in italiano dal 1955 attraverso il dal lat. scient. Boronĭa, dal nome del naturalista e collezionista di piante italiano Francesco Borone, morto a soli venticinque anni, a cui il botanico inglese James E. Smith (sec ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] – si propaga nel corpo già citato: nero, come la testa, inchiostrato e inaccessibile. Impossibile guardarci dentro: saremmo costretti a collezionare gli altri che ci sono passati (e che hanno violato), i tentativi bui di sentirsi vivi al prezzo di ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
(o Decretali p.) Collezione canonica spuria del 9° sec., falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore), e consistente in una raccolta di decretali in gran parte apocrife. Contiene 8 canoni conciliari autentici.
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come opera di un Isidoro mercator (o peccator,...