Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] proprio best seller dell’epoca: il Liber Facetiarum di Poggio Bracciolini, anche conosciuto sotto il nome di Confabulationes, una collezione di 273 facezie che si poneva il compito di dare origine alla prima raccolta di genere novellistico in latino ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] roghi ordinati da Himmler e Rosenberg. Molti altri manufatti artistici furono depredati da Hermann Göring, che nella sua collezione privata includeva opere di Tiziano, Tintoretto, Rubens, Rembrandt e Dürer, fino a raggiungere un totale di 1376 opere ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] Nascita di Bacco da Semele morente, pisside, V sec. d.C., avorio, Bologna, Museo Civico Archeologico inv. Pal 693 (da Collezione Online Museo Civico Archeologico).Il soggetto dell’opera raffigura il parto naturale di Bacco da Semele secondo lo schema ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] ottiene eseguendo le operazioni b ed a una dopo l'altra. Più in generale un gruppo è un insieme (ovvero una collezione di elementi) G dotato di un'operazione che possiamo indicare con il familiare simbolo del prodotto · e che gode delle le seguenti ...
Leggi Tutto
Era il 1° giugno 1919 quando l'Italia concesse ai sudditi della sua colonia in Tripolitania gli Statuti, una serie di accordi per il riconoscimento di uno status di parziale cittadinanza alle popolazioni [...] , Le Monnier, Milano 2015; N.Labanca, Oltremare: storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna 2007.
Photo by Albertomos - Collezione cartoline Albertomos, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8528175 ...
Leggi Tutto
Nel 1917 Marcel Duchamp presentò alla Società degli Artisti Indipendenti di New York l’opera “Fontaine (1917/1964)” con lo pseudonimo di R. Mutt, artista sconosciuto: egli voleva, infatti, verificare quanto [...]
Queste due proposte di museografia nomade si inseriscono nei processi di dinamizzazione della cultura francese e circolazione delle collezioni del Centre Beaubourg e, nonostante testimonino una visione di museo orientata verso il futuro e una sempre ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
(o Decretali p.) Collezione canonica spuria del 9° sec., falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore), e consistente in una raccolta di decretali in gran parte apocrife. Contiene 8 canoni conciliari autentici.
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come opera di un Isidoro mercator (o peccator,...