Incisore (Lewes, Sussex, 1804 - Sydenham 1867). Il suo nome è legato a un metodo di stampa a colori (1835) che combina l'acquatinta con blocchi di legno per colori a olio. Una collezione completa dei suoi [...] lavori è conservata al British Museum. Suo padre John (1781-1858) fu stampatore di Lewes, editore di una popolare Bibbia illustrata e collaboratore della Lambert's Cricketer's Guide ...
Leggi Tutto
Papirologo (Vienna 1860 - ivi 1931). Dapprima insegnante nelle scuole medie, ebbe poi un impiego nella biblioteca della corte asburgica con l'incarico di custodire e pubblicare i papiri raccolti dall'arciduca [...] W., Studien zur Paläographie und Papyruskunde, nella quale W. aveva già pubblicato (1905) il Corpus papyrorum Hermopolitanorum. La collezione personale di W., di oltre 8000 papiri, lasciata a un amico, è stata da questo donata alla biblioteca dell ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] , non è mai cessata; l'opera di R. Gnoli delinea la storia del loro impiego e del connesso commercio, delle collezioni e degli studi fino ai nostri giorni.
Bibl.: Β. Garofalo (Blasius Caryophilius), De Antiquis Marmoribus, Trajecti ad Rhenum 1743 (ed ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] Allegoria delle stagioni e l'Allegoriadelle parti del mondo del Musée des Beaux-Arts di Caen, un'altra "grisaille" della collezione John Harris di Londra e la tela raffigurante la Madonna col Bambino del convento dei cappuccini di Arienzo in Terra di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] Carteggio ricevuto dal fondaco proveniente da Firenze, 103460-103473, 103510-103512, 103474-103509, 1000041 s.; Firenze, Biblioteca nazionale, Collezione genealogica Passerini, vol. 8; Ricordi storici di Filippo di C. R., a cura di G. Aiazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] le vendite d’asta di questo settore sono passate dal 2,8 al 10,2% del totale. Particolarmente tra i nuovi collezionisti orientali, al punto che il fatturato di artisti cinesi viventi quali Zeng Fanzhi e Chen Yifei insidia già firme occidentali come ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] con la raffigurazione dei giochi del Circo firmato da Cecilianus (v. vol. ii, p. 449).
Il nucleo più notevole è la collezione di ritrovamenti di B. con iscrizioni di ogni genere, pezzi di sculture (Kore di Barcino), mosaici (del Circo, delle Tre ...
Leggi Tutto
FAUVEL, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante forse già nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il Collignon aveva ravvicinato la coppa di Atene 1575 ad una esistente nella collezione [...] del noto diplomatico ellenista Fauvel, pubblicata da Stackelberg. A questo nucleo J. D. Beazley ha accostato altre coppe, tutte decorate con gravi e compassate scene di congedo. Si tratta di un pittore ...
Leggi Tutto
PAPYLOS (Πάπυλος, Papylus)
Red.
Scultore greco noto solo attraverso Plinio (Nat. hist., xxxvi, 34), che lo dice scolaro di Prassitele e autore di uno Iuppiter hospitalis (Zeus Xènios) che era nella collezione [...] di Asinio Pollione. Trattandosi certamente del grande Prassitele e non di un omonimo più tardo, si può fissare l'attività di P. alla metà del IV sec. a. C.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, I, ...
Leggi Tutto
Stilista dominicano naturalizzato statunitense (Santo Domingo 1932 - Kent, Connecticut, 2014). Assistente di A. Castillo presso Lanvin a Parigi, si trasferì poi a New York dove nel 1965 ha firmato la sua [...] prima collezione di abiti femminili. Capace di coniugare la passione latinoamericana per i colori accesi con la raffinatezza del gusto europeo e la ricerca del dettaglio prezioso, si è dedicato altresì alla creazione di accessori (anche per la casa), ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.