CHARITAIOS ([Χ]αριταιος, Καρ[ιτ]αιος)
S. Stucchi
Fabbricante di vasi attici che firmò, come ceramista, due coppe decorate a figure nere: una da Cerveteri ed ora a Roma nella Collezione Torlonia, con [...] raffigurato Eracle ed il leone nemeo nell'interno, l'altra, in frammenti, al Louvre (C 10260). La sua attività come formatore di coppe è da porre attorno alla metà del VI sec. a. C., mentre più tardi, ...
Leggi Tutto
NIKANDROS (Νίκανδρος)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] con testa femminile dai tratti fortemente realistici; la capigliatura presenta tracce di ritocchi moderni in oro, introdotti allo scopo di far apparire il ritratto come quello di un personaggio di età ...
Leggi Tutto
Abate di Sens, poi vescovo di Metz (768), cappellano di corte di Carlo Magno (784) che gli procurò anche il titolo di arcivescovo; morì nel 791. Va sotto il suo nome la collezione di canoni detta Capitula [...] Angilramni, sulla necessità di garantire il clero da false accuse; ma la raccolta è forse opera dello pseudo-Isidoro ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1818 - ivi 1892), allievo di L. Sabatelli a Brera; trattò dapprima la pittura storica, in seguito dipinse anche scene di genere. Fu uno dei primi e migliori acquerellisti milanesi. Una [...] collezione di opere sue e di altri artisti del sec. 19º (già fondazione D.) è conservata presso la Galleria d'arte moderna di Milano. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] fig. I.9), nella Testa di vecchio (Modena, Museo civico), nel Ritratto di arabo con fucile e barracano (1849: Reggio Emilia, collezione privata, ripr. ibid., p. 155, fig. I.57) e nei Quattro filosofi (Modena, Galleria Estense).
Nel 1829 il M. tornò a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] ; G. Bianchino, C. M. e le ombre della «Chartreuse», in Allo! Paris!: il libro d’artista da Manet a Picasso nella collezione Mingardi (catal., Parma), Milano 2008, pp. 52-59; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, VII, p. 292 tav ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] : ibid., p. 35), dipinto nel 1938, e nei Ritratti di Olga e Italo De Feo, del 1941-42 (ambedue a Roma, collezione De Feo: ibid., p. 36). Più vicino alla ricerca tonale romana, soprattutto dell'amico Mafai, è invece l'Autoritratto in poltrona del ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] de l'Escluze di Bruges, di Maria Cimba di Livorno, di J. Anastasy di Alessandria e, dopo, con acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Ludovisi, dalla quale proviene anche il gruppo del Gallo suicida con la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, ...
Leggi Tutto
Strozzi, Carlo
Bibliofilo ed erudito (1587-1670), venne nominato conte palatino da Urbano VIII; fu consolo dell'Accademia Fiorentina (1627); poi arciconsolo dell'Accademia della Crusca (1655).
Raccolse [...] un'imponente collezione di codici latini e italiani, nonché di documenti storici relativi ai secc. XV - XVI - XVII. Questi ultimi sono attualmente nell'Archivio di Stato di Firenze, mentre i codici sono rifluiti in parte alla Laurenziana (186 mss.), ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.