• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8280 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

Dumbarton Oaks

Enciclopedia on line

Dumbarton Oaks Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] di arte precolombiana. Conferenza di D. Svoltasi dal 21 agosto al 7 ottobre 1944, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna vi esaminarono con l’Unione Sovietica i problemi della guerra contro la Germania, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – MUSEOLOGIA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – ARTE PRECOLOMBIANA – UNIONE SOVIETICA – ARTE BIZANTINA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumbarton Oaks (1)
Mostra Tutti

Guanda, Ugo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Modena 1905 - Parma 1971); nel 1932 fondò a Modena una casa editrice (trasferita a Parma nel 1936), che per il suo programma culturale fu avversata dal regime fascista. Nella collezione [...] Problemi d'oggi figurano opere di E. Buonaiuti, A. Tilgher, P. Martinetti, G. Renzi, G. A. Borgese, J. Maritain, ecc. Particolare attenzione ha sempre dedicato alla poesia con le collane La Fenice e La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guanda, Ugo (1)
Mostra Tutti

Jacquemart-André, Nélie

Enciclopedia on line

Pittrice francese (Parigi 1841 - ivi 1912); con il marito Édouard André (1833-1894), banchiere e amatore d'arte, raccolse nel loro palazzo di Parigi (costruito da Parent nel 1868) una preziosa collezione [...] di opere d'arte che, lasciata in testamento all'Institut de France, andò a formare il museo Jacquemart-André, aperto al pubblico nel 1913 (dipinti italiani, francesi, fiamminghi, olandesi e inglesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – MEDIOEVO – PARIGI

Hirshhorn museum and sculpture garden

Enciclopedia on line

Museo di arte moderna e contemporanea con sede a Washington che raccoglie le opere appartenute al mecenate J.H. Hirshhorn (1899-1981) e da lui donate allo Stato nel 1966. La collezione - ca. 4.000 dipinti [...] e 2.000 sculture - si compone di opere di M. Chagall, H. Matisse, P. Picasso, R. Magritte, F. Bacon e altri. Il museo, inaugurato nel 1974, è ospitato in un edificio di forma circolare progettato dall'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – WASHINGTON

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] . 80-83; F. Franchini Guelfi, Benno Geiger storico dell'arte e mercante alla riscoperta di A. M., in Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa, a cura di A. Orlando, Torino 2001, pp. 251-256; A. Morandotti, Italico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Podkopaeva, Lilija

Enciclopedia dello Sport (2005)

Podkopaeva, Lilija Alessandro Capriotti Ucraina • Doneck, 15 agosto 1978 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero Giunta sulla scena internazionale nel 1993, in poco più di tre anni ha allestito [...] una piccola collezione di medaglie: 2 d'oro e 1 d'argento alle Olimpiadi (tutte ad Atlanta 1996), 2 d'oro e 3 d'argento ai campionati mondiali, 4 d'oro, 1 d'argento e 3 di bronzo agli europei. Amatissima in Ucraina, dove fu accolta come un'eroina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRITONE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] di Orvieto. Della stessa mano devono essere tre frammenti di Bonn, ed una coppa con cavallo marino, che doveva fare pendant alla suddetta di Orvieto. Altri tre frammenti di Bonn con figure di animali, ... Leggi Tutto

Dolce & Gabbana

Enciclopedia on line

Dolce & Gabbana Azienda di moda prêt-à-porter, fondata a Milano nel 1985 da Domenico Dolce (n. Polizzi Generosa 1958) e Stefano Gabbana (n. Milano 1962). Nel 1994 viene presentata la prima collezione [...] uomo e inaugurata la linea giovane; a queste si sono aggiunte linee di accessori, profumi, occhiali ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: POLIZZI GENEROSA – STEFANO GABBANA – DOMENICO DOLCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolce & Gabbana (2)
Mostra Tutti

Giovio, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Giovio Franco Minonzio Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] aveva avviato a Borgovico, alle porte di Como, l’edificazione di una villa, il Museo, ove raccogliere la sua collezione di ritratti, in una calcolata corrispondenza dei dipinti con testi biografici, epitaffi, imprese, cartigli e altro ancora, ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO ACHILLINI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

FICORONI, Francesco de'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICORONI, Francesco de' L. Guerrini Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] località natale, che identificò con l'antica Labico. Il ricordo di F., più che alla sua attività scientifica, è legato alla collezione che raccolse, e in particolar modo al pezzo più bello, alla cista bronzea che da lui prese il nome. Cista Ficoroni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 828
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali