• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8280 risultati
Tutti i risultati [8280]
Biografie [3394]
Arti visive [2904]
Archeologia [881]
Storia [530]
Religioni [361]
Letteratura [337]
Strumenti del sapere [191]
Diritto [184]
Musica [162]
Geografia [140]

pseudoisidoriana, Collezione

Enciclopedia on line

(o Decretali p.) Collezione canonica spuria del 9° sec., falsamente attribuita a un Isidoro Mercatore (o Peccatore), e consistente in una raccolta di decretali in gran parte apocrife. Contiene 8 canoni [...] conciliari autentici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: DECRETALI – MERCATORE

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE * . Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] presentano come dati dal papa Adriano I ad Angilramno, vescovo di Metz (o viceversa, secondo i codici) e la collezione dei falsi Capitolari, del sedicente Benedetto levita (cioè, diacono). Le decretali false, insieme con documenti tolti di peso alle ... Leggi Tutto

AVELLANA, COLLEZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una raccolta di mandati, lettere, editti d'imperatori e magistrati romani, di magistrati bizantini, di pontefici e vescovi, degli anni 367-553 d. C., riguardanti materie ecclesiastiche (composizioni [...] da uno studioso romano dell'epoca di papa Vigilio (537-551) attingendo a registri pontifici e ad altre fonti e collezioni private a noi non pervenute, e perciò ci conserva documenti di cui non avremmo altrimenti notizia. Rispetto al contenuto, si ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE AVELLANA – BIZANTINI – SIMPLICIO – FILOLOGI – LEONE I

Hamilton, Collezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hamilton, Collezione Berta Maracchi Biagiarelli Alexander Douglas, decimo duca di H. (1767-1852), aveva raccolto una ricca collezione di libri manoscritti e a stampa che in gran parte acquistò durante [...] ]; B. Wiese, Vier neue Danteshandschriften, in " Zeit. Romanische Philol. " VIII (1884) 37-38; L. Biadene, I manoscritti italiani della collezione H. nel R. Museo e nella R. Biblioteca di Berlino, in " Giorn. stor. " X (1887) 313-335; H. Boese, Die ... Leggi Tutto

Diederichs, Collezione

Enciclopedia on line

Raccolta di autografi, entrata a far parte della Universiteitsbibliotheek di Amsterdam nel 1875, per dono degli eredi del collezionista nederlandese P.A. Diederichs. Gli autografi italiani, circa mille [...] pezzi relativi alla storia letteraria, artistica e civile dal Quattrocento all’Ottocento, sono stati studiati da F. Novati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM

GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUDICE - COLLEZIONE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico operante agli inizî del IV sec. a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley quattro opere, due crateri a calice di Agrigento e due [...] pelìkai di Monaco che sembrano ricollegarlo ai modi ancora decisamente classicheggianti del secolo precedente. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 843, n. i; p. 844, n. 2, 3, 4 ... Leggi Tutto

filatelia

Enciclopedia on line

Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura [...] riguardanti soltanto francobolli con vignette relative a un tema particolare (flora, fauna, arte ecc.). Per specializzare una collezione, oltreché i francobolli tipo, si raccolgono anche le varietà, cioè i francobolli che differiscono da quelli tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA
TAGS: INTERI POSTALI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatelia (1)
Mostra Tutti

Dīghanikāya

Enciclopedia on line

Dīghanikāya Titolo («Collezione dei [discorsi dottrinali] lunghi») di una delle cinque parti di cui si compone il Suttapiṭaka del canone buddhista pāli, comprendente 34 sutta, ognuno dei quali esamina [...] e tratta particolari punti dell’insegnamento del Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BUDDHA

conteggio, processo di

Enciclopedia on line

In matematica, data una collezione aleatoria numerabile di punti, che per semplicità supporremo tutti distinti, (t1,…, ti,…) di R′, funzione costante a tratti su R′ e con salti unitari in corrispondenza [...] dei punti ti. Quando i punti ti sono interpretati come tempi, i processi di c. sono lo strumento adatto a descrivere da un punto di vista probabilistico i sistemi in cui si hanno arrivi casuali (come, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA

libreria

Enciclopedia on line

In informatica, collezione di funzioni, generalmente affini, utilizzabile da altri programmi, previo collegamento della stessa. In base al tipo di collegamento con il programma che le usa, si parla di [...] l. statiche o dinamiche: le procedure di una l. statica vengono copiate nell’applicazione che le richiama a tempo di compilazione; quelle di una l. dinamica vengono caricate a tempo di esecuzione. Le l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 828
Vocabolario
collezióne
collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, che abbiano valore o per loro pregio...
collezionare
collezionare v. tr. [der. di collezione] (io collezióno, ecc.). – Raccogliere in una collezione: c. francobolli, stampe antiche, autografi; scherz. e iron., c. bocciature, sconfitte, umiliazioni, subirne in gran numero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali