SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a caso, per Durkheim, tra la dimensione individuale e quella collettivo-sociale vi è una più o meno radicale discontinuità, che non e la parzialità intrinseche a ogni operazione di natura statistica sono la dimostrazione evidente, anche se non l'unica ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] media dei maschi è esattamente uguale a quella delle femmine, la varianza statistica del successo riproduttivo è in effetti più alta per i maschi che guerra, appare come un fenomeno di carattere collettivo più che personale. Tra i popoli primitivi, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] ' intesi - in senso quasi weberiano - come progetti collettivi, costruiti dagli uomini e nei quali essi si riconoscono entro lo stesso tipo) scaturisce ex post da un fatto statistico, cioè dal numero delle volte che esse condividono gli stessi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] giornate riferiscono anche di proteste singole e collettive contro il divieto fatto alle donne di . Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224.
Statistica del Regno d’Italia, Popolazione. Censimento generale (31 dicembre 1861), 3 voll ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] atteggiamenti e dei comportamenti individualizzati: il metodo statistico permette poi di rendere conto nel modo migliore della suddivisione delle preferenze. Pertanto possono esistere dei comportamenti collettivi solo nella misura in cui una società ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , bensì la sua probabilità. Non predicono la traiettoria di una molecola di gas: traggono la risultante collettiva (che è legge statistica) dei movimenti di un insieme di molecole; non anticipano il nucleo atomico che sta per decadere: calcolano ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] meramente) esistenziali, rilevanti sul piano sociale, culturale, statistico, ecc. ma rispetto alle quali il diritto uomo e dei popoli del 1981, nella quale i diritti collettivi, pur largamente menzionati, sono sistematicamente riferiti ai popoli, ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] relativi al numero dei poveri (che in realtà vengono definiti dalle statistiche europee come soggetti 'a rischio di povertà') e alla loro - come nel caso dei 'barboni' - sia collettivo, come nel caso delle minoranze etnico-culturali o degli ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ma anche utile.
È necessario infatti che in ogni organizzazione collettiva tutte e tre queste correnti continuino a vivere, pur in avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il suo ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] statistico, il gruppo è una qualsiasi categoria di individui che possiedano una o più caratteristiche comuni; da un punto quello che C. G. Jung ha descritto come 'inconscio collettivo'. Ciò ha condotto alla esplorazione di quel setting che vien ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...