DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] " di A. D., in Giorn. degli economisti e rivista di statistica, LXVII [1928], p. 882), e che i Principî sono " esso soddisfi una particolare categoria di bisogni, quelli "collettivi", i quali si differenziano dai bisogni "individuali" dell ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] aventi un prezzo di mercato); b) ai servizi collettivi, quelli cioè resi dalle amministrazioni pubbliche e dalle the national economy, New York 1981.
Predetti, A., Introduzione alla statistica economica, Torino 1984, pp. 19-167.
"Review of income ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] per laureare le squadre campioni del secolo. Sul podio ideale delle statistiche mondiali di tutti i tempi si sono poste Svezia e Ungheria e integrazione dell'esercizio individuale nell'armonia del collettivo e della squadra. Nel 1995, momento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] dalle cause del fenomeno, individuate mediante il suo studio statistico-storico: a tal fine, l’unico metodo euristicamente di trasformazione e a una famiglia di curve di indifferenza collettiva (pp. 71-72); una teoria dell’impresa, ricostruita ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] , in termini diagnostici, dalle altre forme. Tuttora non è sempre agevole, specie dal punto di vista statisticocollettivo, distinguere queste due componenti. Anche tali condizioni, a eccezione dei TIA, possono essere altamente letali. Le ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] dell’Italia sotto l’aspetto storico, letterario, artistico e statistico, altra pubblicazione onerosa realizzata a dispense a partire, 1888-1970; Giornale della libreria, ATLI, Catalogo collettivo della libreria italiana, 1878, 1881, 1884, 1891 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] gli elementi biofisici essenziali ai fini del comportamento collettivo di grandi popolazioni di neuroni interagenti.
Prima di I(t) può essere descritta da un processo stocastico con statistica di Poisson; ciò assicura che i risultati che seguono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] delle tassonomie antropologiche (si pensi, ad esempio, alle figure dello statistico svedese Gunnar Dahlberg o del genetista danese Tage Kemp) e, libertà del singolo di fronte al superiore interesse collettivo alla “difesa della società e della razza”. ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] introduce il riconoscimento delle minoranze come soggetto collettivo.
Entrando ora nel merito della legislazione italiana desunti dal XIX rapporto della Caritas (Immigrazione. Dossier statistico 2009: il rapporto contiene una stima dei soggiornanti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] regionale, unita alla assistenza tecnica collettiva e al finanziamento collettivo, permette di preparare in anticipo e da risolvere): a) interpretazione della sicurezza in senso statistico; b) raggiungimento di un livello di sicurezza uniforme ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...