• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Economia [33]
Temi generali [27]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Matematica [15]
Sociologia [14]
Fisica [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [10]
Biologia [10]
Medicina [9]

collettivo statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

collettivo statistico collettivo statistico o collettività opopolazione statistica, insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri di cui si acquisiscono informazioni per studiarne [...] empirico se tutte le unità possono essere osservate, oppure teorico quando non tutte le unità sono osservabili. Se un collettivo statistico è molto numeroso o se, per motivi di tempo o costi, risulta impossibile o troppo oneroso analizzare i ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] si valuta questa probabilità. Ogni insieme I di sistemi, che soddisfi le condizioni a, b, c è chiamato collettivo statistico, o ensemble, oppure insieme di sistemi indipendenti e identicamente preparati. Il fenomeno descritto al precedente punto e è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

censimento

Enciclopedia on line

Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] include ormai informazioni anche sulle imprese non-profit, per le quali l’ISTAT ha costruito nel 1999 un particolare archivio statistico, utilizzato poi come base per il primo c. del settore nel 2001. Il c. dell’agricoltura. - Il primo fu effettuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – CAMERE DI COMMERCIO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su censimento (8)
Mostra Tutti

popolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

popolazione popolazione altro termine con cui si indica un → collettivo statistico, cioè un insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri, di cui si studiano le modalità. Per i modelli [...] relativi alla dinamica di una popolazione si veda il lemma → demografia ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

insieme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

insieme insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] insuccesso: v. affidabilità: I 85 f. ◆ I. di pressione: v. insiemi statistici: III 218 c. ◆ I. di sistemi indipendenti e identicamente preparati: lo stesso che collettivo statistico o ensemble: v. probabilità classica: IV 577 c. ◆ I. di taglio minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

entropia

Enciclopedia della Matematica (2013)

entropia entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica. ☐ [...] p(xi) la probabilità P(X = xi) che X assuma la modalità xi. ☐ In statistica, indice che misura l’eterogeneità di una → distribuzione statistica. Un collettivo statistico è detto assolutamente omogeneo relativamente a un carattere se tutte le unità ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – TIPO DI CARATTERE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (1)
Mostra Tutti

concentrazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concentrazione concentrazione in statistica, termine che indica il modo in cui si ripartisce tra più unità una data quantità totale (per esempio, l’ammontare globale del reddito di una nazione tra i [...] maggiore quanto più unità “povere” ci sono nella popolazione, mentre assume valore minimo in caso di equidistribuzione. Se in un collettivo statistico formato da n unità, si indica con ai ≥ 0 l’ammontare del carattere posseduto dalla i-ma unità e se ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – CURVA DI LORENZ – ASCISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (2)
Mostra Tutti

statistico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statistico statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] che si istituisce lo studio dei rapporti statistici. Tale studio presenta caratteristiche diverse a seconda che si verifichi una delle seguenti tre circostanze: (a) rapporto tra fenomeni collettivi omogenei, cioè tra fenomeni relativi entrambi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

collettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettivo collettivo [agg. e s.m. Der. del lat. collectivus, dal part. pass. collectus di colligere "raccogliere"] [LSF] Qualifica di fenomeni consistenti in interazioni simultanee fra enti identici [...] c.: altra denomin. degli elettroni di conduzione, in quanto determinano collettivamente le proprietà di conduzione elettrica e termica. ◆ [PRB] Fatto, o fenomeno, c.: nella statistica, aggregato di fatti singoli che si presta a essere esaminato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . La s. economica è un ramo della s. applicata che studia, con l’ausilio del metodo statistico, i fenomeni economici collettivi, cioè i fatti dell’attività umana risultanti dalla combinazione di numerosi soggetti economici; tali fatti scaturiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali