ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] ora ancor più problematico fondere in un unico organismo metropolitano Firenze e Prato, dal momento che a quest'ultima diviene proprio negli anni Ottanta tema politico a elevato coinvolgimento collettivo.
L'insofferenza diffusa verso i rifiuti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] collettivo (Bottomore 1964).
Benché il tema dell'elitismo non possa essere esaminato nei termini dell'ineluttabilità delle oligarchie politiche cui i differenziali della crescita tra l'epicentro metropolitano e il resto delle città regionali sono ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] umano, il senso più critico e antimoderno del viaggio metropolitano si distingue dall’andare verso una meta prestabilita, verso o le loro estensioni: identità collettive organizzate, siano esse chiese, schieramenti politici, spettatori o turisti di ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] del tipo metropolitano di personalità moderno, Torino 1981.
Schmitt, C., Le categorie del politico: saggi di teoria politica (a cura di G. Miglio e P. Schiera), , non è tanto il rapporto tra i colletti bianchi e le tute che può caratterizzare una ...
Leggi Tutto