• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Storia [55]
Geografia [29]
Economia [23]
Biografie [17]
Storia contemporanea [18]
Letteratura [17]
Scienze politiche [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Asia [11]
Geografia umana ed economica [11]

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping) Antonello Biagini Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] avanti" e alle comuni. Durante la rivoluzione culturale T. fu accusato di "revisionismo" e di resistenza al processo di collettivizzazione dell'economia. Assente fin dal 1967 dalla scena politica cinese, al X congresso del PCC (1974) fu eletto membro ... Leggi Tutto

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] socioeconomico furono simili a quelle degli altri paesi socialisti: nazionalizzazione di tutte le branche produttive; collettivizzazione dell’agricoltura, preceduta da una riforma agraria attuata con la confisca delle proprietà eccedenti i 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Lettonia ha un'importanza politico-strategica, piuttosto che economica. Una riforma agraria radicale ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando le riforme agrarie borghesi che avevano diviso i latifondi in piccole proprietà; inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: REICHSKOMMISSARIAT OSTLAND – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DI FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

HO CHI MINH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815) MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan [...] 1955 preferì rinunciare alla presidenza del Consiglio. In seguito a una rivolta contadina connessa alle misure di collettivizzazione agricola (novembre 1956), H. estromise gli elementi più radicali di tendenza filocinese, per assumere egli stesso la ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – VIETNAMITA – VIET CONG – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HO CHI MINH (2)
Mostra Tutti

RYKOV, Aleksej Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

RYKOV, Aleksej Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico sovietico, nato nel 1881. Di famiglia di contadini, studiò giurisprudenza all'università di Kazan′ e partecipò a moti studenteschi. Arrestato nel [...] del partito comunista e dal 1919 membro del politburo. Di tendenze moderate, fu uno dei più energici avversarî della collettivizzazione radicale, ma nel 1929 fece atto di sottomissione. Da allora tuttavia la sua partecipazione alla politica attiva fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYKOV, Aleksej Ivanovič (2)
Mostra Tutti

La Bulgaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] si verificano nell’URSS con il passaggio da Chruscev a Breznev nel 1964. Nel corso degli anni Sessanta la collettivizzazione raggiunge l’apice, con la concentrazione delle attività produttive in 957 fattorie. Solo con gli anni Settanta, si permette ... Leggi Tutto

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIA Mario Colacito Fabrizio Barca Carlo Antonio Ricciardi Antonello Negri (XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177) Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] -ente pubblico. Con riferimento a entrambe le figure, vi è un rapporto di subordinazione con l'ente che ha proceduto alla collettivizzazione, con la differenza che mentre per l'impresa-ente il rapporto è di sola direzione, per l'impresa-organo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

collettivismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collettivismo Termine strettamente collegato con i vocaboli socialismo (➔) e comunismo (➔): si riferisce a un tipo di sistema economico nel quale i mezzi di produzione sono posseduti dalla collettività. [...] -rappresentative. Le numerose esperienze storiche di ‘democrazia popolare’, variamente caratterizzate ma essenzialmente realizzate attraverso processi di collettivizzazione dei mezzi di produzione, si sono rivelate forme di governo dittatoriali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettivismo (2)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] gli antichi affittuari; con l’annessione all’URSS si ebbe una riforma assai più radicale, che portò alla collettivizzazione delle terre. Dalla proclamazione dell’indipendenza, il governo estone ha provveduto a eliminare gli ostacoli al commercio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] stessa area balcanica, la Bulgaria ha conosciuto un rivolgimento delle strutture economiche con la collettivizzazione (eliminazione del latifondo, creazione di proprietà collettive, pianificazione economica socialista, rafforzamento dell’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
collettiviżżazióne
collettivizzazione collettiviżżazióne s. f. [dal fr. collectivisation]. – Riduzione a proprietà collettiva: la c. dei beni.
collettiviżżare
collettivizzare collettiviżżare v. tr. [dal fr. collectiviser]. – Ridurre a proprietà collettiva: c. la terra, le terre. ◆ Part. pass. collettiviżżato, anche come agg.: impresa collettivizzata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali