Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] e nel consolidare l'identità del singolo o della collettività, ha progressivamente preso forma un campo di indagine a un dibattito teorico sul ruolo occupato dallo sport nelle società umane. Nel corso degli anni successivi, il rapporto tra sport e ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] sarebbe altro che l'esperienza dell'influenza della collettività sull'individuo. Il carattere obbligatorio e vincolante delle astratti e indicare per associazione di idee determinati attributi umani o funzioni corporee; può essere mosso da una ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] età e per stato civile ben diversa, sia rispetto alla collettività di origine sia rispetto a quelle verso cui sono diretti. 50.000 e i 30.000 anni fa. I primi insediamenti umani in Australia e in Nuova Zelanda sembrano essere più recenti. La ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] " secondo cui il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire di concerto. Il può da solo evitare la conseguenza Y, e se è una collettività, è possibile risolvere i problemi dell'azione collettiva? E infine, ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] differenziazione sociale che viene posto in essere da una concreta collettività o dall'intera società, utilizzando un codice che può vede prorompere in Europa: "Tra le leggi che reggono le società umane, ve n'è una che sembra più precisa e più chiara ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] include tre componenti fondamentali per la realizzazione del potenziale umano: la longevità, il livello di istruzione e il nel suo complesso. Non deve, quindi, gravare sulla collettività con costi esorbitanti. I vincoli alla crescita dei costi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] l'esercizio del comando, svolgendolo con modalità diverse, umane, meno competitive, meno prevaricatrici, guidato da strategie d'azione volte al riequilibrio dei tempi di lavoro e di vita della collettività nel suo insieme? Le risposte non appaiono ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] e dell'affermarsi di concezioni radicali su ogni aspetto del comportamento umano e su ogni istituzione sociale, dalla famiglia, alla Chiesa, , è cosa ben diversa dal chiedersi se la collettività dei cittadini sia o meno in grado di esercitare ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] "un sacco di patate" che non a quella di una collettività sociale. Nello schema di Marx coloro che sono privi di proprietà la stratificazione sociale conduce allo spreco di capacità e risorse umane e non a un loro uso più efficiente.Wesolowski ha ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] un punto del globo sortiscono effetti su individui e collettività anche lontanissimi. Si tratta di un fenomeno di estensione è in fondo quello del senso: ancora una volta l'umanità è chiamata a cercare di ricondurre le cose, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...