VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] capitale potessero dare il massimo guadagno per la collettività in una situazione di limitazione della libertà individuale da un’analogia fra la dinamica delle nascite e delle morti umane e quella riguardante le società di capitali, cercò di studiare ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] cicli di poemi collettivi e anonimi ed espressione di una collettività, lascia gradatamente il posto a un’epica riflessa, o della poesia spaziano in tutto l’ambito delle esperienze umane: gesta di eroi, miti e leggende, rappresentazioni idealizzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] più o meno ragione, i re della natura. Il cervello umano differisce da quello degli antropoidi per il maggiore sviluppo delle sue etnici e religiosi “altri” rispetto alle collettività nazionali ha determinato il riemergere di movimenti xenofobi ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] , variabile secondo i fattori esterni, di convivenza in collettività dei singoli a fini di perpetuazione della società - e isole dell'Egeo (Ricerche storico-geografiche sull'insediamento umano e sulle vicende demografiche delle isole italiane dell' ...
Leggi Tutto
mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] tale, indipendentemente dalla sua appartenenza a una collettività etnica o politica, presentandosi come strumento di che non può essere conosciuta mediante le forze dell’intelligenza umana o creata, la cui esistenza è tuttavia stata comunicata all ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] sociali, comportamenti e azioni di una determinata collettività in sfere significative della vita sociale: la politica muoiono le istituzioni
Le istituzioni, come ogni prodotto dell'attività umana, sono soggette a nascere e a scomparire. La nascita ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] antica, e porta in primo piano quella serenità di sguardo sulle passioni umane e sui fatti della vita che sottende tutte le sue commedie ( suo dissolversi nella culla antica di una riconosciuta collettività ancestrale; con uno sviluppo molto simile a ...
Leggi Tutto
slavi
Gruppo di popolazioni europee parlanti lingue del ceppo slavo, originarie forse dei Carpazi nordorient., o della regione tra Vistola e Dnepr. Non esiste concordanza di opinioni riguardo all’origine [...] come Chors-Daž′bog (dio di natura solare), divinità «di categoria» e infine collettività di esseri divini collegati col mondo della natura e con la sfera delle attività umane. Per quanto riguarda il culto, la Russia è estremamente povera di notizie ...
Leggi Tutto
comitato spontaneo territoriale
comitato spontàneo territoriale locuz. sost. m. – Forma partecipativa, flessibile, debolmente coordinata di organizzazione sociale indipendente dai partiti politici e [...] risorse organizzative, materiali e finanziare, la capacità di mobilitare risorse umane, sociali e politiche può essere tale da riuscire, per esempio, ai processi decisionali che riguardano la collettività riuscendo a trasformare in questione politica ...
Leggi Tutto
Girotondi
Girotóndi. – Movimento politico sorto nel 2002 in opposizione al governo di centrodestra dell’epoca. I G., così detti per le catene umane che formavano intorno agli edifici delle istituzioni [...] i provvedimenti ad personam del governo, finalizzati agli interessi del premier piuttosto che a garantire il bene della collettività. Il momento di massima aggregazione prodotto dal movimento è stato l’imponente manifestazione del settembre 2002 che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...