Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] una multinazionale e un piccola azienda, o una piccola collettività, è che nel web le dimensioni di una comunità non numero sei rimanga stabile anche quando entrano in gioco nodi non umani, ma solo costruiti dall’uomo, rimanda a una regola euristica ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale e sua evoluzione. Il diritto obbiettivo disciplina queste attività umane di rilevanza economica a livello internazionale quando esse interessino territori o collettività soggette a sovranità statali diverse, circostanza questa che è ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] diretti dagli sciamani, tali riti sono oggi affidati alla collettività e hanno assunto una funzione di supporto dell'identità un piano di parità con gli uomini (orizzontalità), ora diventa umana e si colloca al di sopra degli uomini (verticalità). I ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] . 5) ritengono che le ipotesi più attendibili sulla vita umana nel Paleolitico possono essere formulate a partire dall'esame delle sia assicurato dai vantaggi che essa garantisce alla collettività, che sono nettamente superiori a quelli offerti ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] molto spesso non esistono più, ma per tutta l’umanità. E può trattarsi di manufatti dotati di un culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività, compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] compravendita delle merci risponde allo scopo dell’uso della vita umana, il loro valore è determinato da questo secondo tipo
Sulla base di questo servizio reso allo Stato e alla collettività, Duns Scoto ammette e giustifica l’acquisto delle merci non ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] base ad una posizione differenziata dal resto della collettività tutte le volte che si richieda all’ deve aver luogo «nei limiti delle risorse strumentali, finanziarie ed umane già assegnate in via ordinaria e senza nuovi o maggiori oneri ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] legge naturale. D’altra parte per l’imperfezione dei più la legge umana ha una sfera d’azione più ristretta di quella dell’etica. reale. Nel progressivo inserirsi dell’individuo nella collettività, cioè nella progressiva conquista della coscienza e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Provincia e la Città metropolitana da enti rappresentativi delle collettività locali in enti di area vasta, precisandone le ’individuazione dei beni e delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative connesse all’esercizio delle ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] su larga scala, contribuisce alla solidarietà sociale della collettività. In breve, a nostro parere, i principali 'uso di risorse materiali per cambiare le condizioni dell'esistenza umana in modo tale da costringere gli altri, nel proprio interesse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...