L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] aprendo in tal modo la strada a un progresso duraturo dell'umanità.
In un altro paese dell'area francofona, ma al di la salute dei prigionieri, ma anche per quella della collettività, dato che le carceri costituivano spesso dei pericolosi focolai ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] inevitabilmente si confonde nell'indistinto di esperienze umane non ancora internamente differenziate). Sembra che ideologia marxista e fondato su rigorosi principî di completo collettivismo statalistico. Il sistema sovietico o socialista è stato ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di una evoluzione perennemente progressiva e unilineare delle società umane che fu, tra le categorie esplicative della realtà è più adatto il nome di formazione economico-sociale statuale collettivista, la proprietà azionaria non esiste, lo Stato è l ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] incanalarli verso le soluzioni più soddisfacenti per la collettività.
La complessità dei problemi da risolvere è coagulante del sangue, il fattore VllI C, purificato dal sangue umano e, dall'altro, il produttore dell'identico fattore ottenuto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] è evidente che l’aria e l’acqua, che sono elementi utilissimi all’umana vita, non hanno valore alcuno, perché manca loro la rarità; e per , e servirsene per operare un prelievo occulto sulla collettività. Per «alzamento dei prezzi» si intende invece ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] osa violare; ma è anche l'essere buono, amato, ricercato [...]. La personalità umana è cosa sacra; non si osa violarla, e ci si tiene discosti dai individuo trascende se stesso e si identifica in una collettività più ampia. Il sacro, in altri termini, ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] assume come proprio orizzonte teorico il dominio delle interazioni umane e il suo contesto sociale, più che l’asserzione di una nuova sociability, di un rinnovato senso della collettività, secondo un’impostazione che riprendeva temi elaborati nell’ ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] , della cronica carenza di risorse materiali e umane. Alcune delle cause della crisi sono immediatamente dare tempestiva risposta a una pressante domanda di sicurezza della collettività sollecitata da fatti di cronaca. Tali sono le nuove norme ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] quel che riguarda la comprensione delle modalità dell'apprendimento umano - parte dal presupposto che lo sviluppo delle funzioni riconosciuti come attori di pieno diritto nella vita delle collettività.
4. Prospettive per il futuro della scuola
Molti ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] o esiste attualmente.
3. L'idea di futuro è essenziale per l'agire umano. Senza il concetto di futuro è possibile la mera 'reazione' ma non attori sociali, sia come individui che come collettività, allorché esprimono le loro scelte, prendono decisioni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...