Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] totale', non di individui ma di collettività raccolte in assemblee di preghiera. Inoltre, che ognuno sia certo di ascoltare la parola di Dio, e non una parola umana, anche se espressa in versetti biblici, e che ogni fedele sia certo di rivolgersi ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] degli strumenti più potenti per addestrare gli esseri umani a operare in situazioni competitive attraverso forme di sente', ma viene automaticamente riconosciuto come membro di una collettività che trova la propria ragion d'essere nel sostegno alla ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] numerosa classe di schiavi (yatsuko), furono annesse collettività agricole e corporazioni di artigiani (be) specializzati: lett. «con bambini») che consiste in vasetti, figure umane o animali in miniatura, raggruppati o distribuiti variamente sulle ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] doveano apparire alla fine del secolo" e cioè al termine di ogni umana vicenda (23).
"Tota civitas unum erat sepulcrum"
Senza alcun dubbio alla morte come al flagello che colpisce la collettività, quest'ultima non si limitò ovviamente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] stesso studiati, aveva riprodotto il batterio fuori del corpo umano e la medesima malattia con l'inoculazione in un animale . La malattia non riguarda più il singolo, ma la collettività. Come ha mostrato Canguilhem (1977, 1988), la medicina conosce ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell' aborto miravano a tutelare non soggetti deboli, ma la vita umana in generale che, considerata sacra, doveva essere per il medico un facile rinunciare alle informazioni biologiche se la collettività decidesse globalmente di non ricercarle, mentre ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] : esse consentono di superare effettivamente i limiti naturali associati alla condizione e al corpo umani. Esse permettono inoltre agli individui e alla collettività di superare questi limiti e queste configurazioni naturali e tradizionali in un modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] l'idea secondo la quale tutti gli Europei vivevano in una collettività cristiana che trascendeva i confini nazionali e i cui capi In questo senso la scienza non è diversa dalle altre attività umane e, ancora in questo senso, i punti di contatto tra ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] popolari); il Libro delle espressioni (tradizioni orali e mezzi espressivi); il Libro dei tesori umani viventi (persone, collettività e gruppi individuali specifici). Il riferimento alla comunità e agli stakeholders risulta centrale nel processo ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] guerra sbagliata, ne addita il costo in termini di vite umane, senza enfasi né retorica.
Il Denkmal für die ermordeten Juden in modo diretto e non più tra operatore culturale e collettività. Inoltre, gli interventi hanno una valenza mimetica, tendono ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...