Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sono chiari a tutti e il rimedio per alleviare le sofferenze umane si presenta evidente e alla portata dell'uomo. Mentre l' è noto - per ottenere l'adesione di paesi collettivisti, del Terzo Mondo e industrializzati, queste dichiarazioni sono state ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] quello di ‟conseguire uno svolgimento armonico di tutte le facoltà umane [...]. L'uomo non è pura intelligenza, ma intelligenza congiunta con larga partecipazione delle masse alla vita della collettività.
Per esaminare i riflessi sulla pedagogia dei ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] rinnovato studio del diritto romano) e le risorse umane necessarie, e il Liber da parte sua doveva consenso dei maggiorenti, alla revoca di "tutti i diritti che alla collettività e ai singoli potessero derivare dalla Pace di Costanza". Lo strappo di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comune). In quest'ultima i bambini venivano allevati dalla collettività e tutti i pasti venivano consumati in un refettorio comune straordinaria varietà di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i cui valori sono mutevoli e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] universale e nell'esercizio dell'autorità pontificia il potere umano viene percepito come confinante con il potere celeste e Paolo Sarpi contro i ricorsi a Roma da parte delle collettività soggette a Venezia: la comunità e quindi la Chiesa ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 1946 e 1949) riconosca che il concetto di funzione applicato alle società umane si fonda su un'analogia tra la vita sociale e quella organica in cui gli attori come singoli o come collettività riproducono e modificano il proprio ambiente, e conducono ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] non mancarono discussioni di principio sui vantaggi o sui costi umani dell’emigrazione, in sostanza era chiaro a tutti che relative alla stabilizzazione e alle condizioni di vita delle collettività italiane all’estero, oltre che di aspetti legati al ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] lo sviluppo e la fortuna accademica delle scienze umane (storia, sociologia, semiologia e, soprattutto, antropologia prestigio artistico ma anche dall’essere in ogni luogo e per ogni collettività l’unico o l’ultimo ‘tempio laico’ dove la politica fa ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] campo diverso, sembra riscuoterlo il «Master europeo in diritti umani e democratizzazione», ospitato in questi ultimi anni nell’ex convento alloggi per studenti, strutture ricettive e servizi per la collettività(45).
A nord di Venezia, non lontano da ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sociale [...] ma sapendo che, a sua volta, l'azione umana ha un 'effetto di ritorno' sulla struttura". Questa definizione, pur base a criteri condivisi con gli altri membri della collettività. L'internalizzazione del macro attraverso le diverse fasi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...