Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] rappresentato come un impetuoso mostro taurino, ma che assume volto umano e dalla originaria fase distruttiva passa a quella di benefico aree cerimoniali e strutture utilizzate dall'intera collettività. L'organizzazione centralizzata dei pa Maori è ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] infiniti dettagli minimi, ripresi fotograficamente, che compongono la collettività, e dopo che Pilnjak si era valso di dal vento. È un'odissea, uno di quei grandi poemi dello spirito umano che parte per tornare a casa e fonda il mondo in questa sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nel Libro V, che illustra gli exempla traibili dal corpo umano. La più rilevante differenza con gli autori del XII sec. il senso di responsabilità dei governi nei confronti della collettività, a forme di intervento che mirano a rafforzare i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] vita come essere individuale, ma a livello della collettività. Non gli verrà neppure in mente che i suoi soprattutto l'Africa della savana. L'uomo vi è restato semplice e umano. Egli è tanto più umile in quanto crede alle tradizioni che governano ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] possano, comunque, rappresentare un lontano pericolo per la collettività. Nei casi in cui questo sia necessario, anche prefetto e al commissario prefettizio di Venezia, 16.1.1926.
123. Bestie umane, «Il Gazzettino», 1° aprile 1927, p. 3.
124. S’inizia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dalle presenze soprannaturali che potevano ostacolare lo sviluppo dell'insediamento umano. Il rapporto con le divinità, da quel momento, l'utilità e la migliore fruizione da parte della collettività, alla quale deve cedere l'interesse individuale. È ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cfr. maschera, vol. iv, fig. 1069) si trova un teschio umano, il cui volto è stato rifatto in gesso, con gli occhi imitati l'arte è a disposizione del singolo e non più della collettività. Accanto al r. dei sovrani, conservatoci oltre che in copie ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] godere dei benefici derivati dalle buone azioni della collettività e accrescerli a sua volta in una tesaurizzazione cui si sarebbe fatto ricorso alle risorse finanziarie e umane dei Battuti a sostegno delle avventure militari della Serenissima. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] riunione degli stessi in uno spazio codificato che appartiene alla collettività e diventa il luogo pubblico per eccellenza, l'agorà. il III secolo non rende più disponibili grandi risorse umane e finanziarie per la guerra. La mancanza di forze ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] la moltitudine, come quelle che danno agli dei forma e sentimenti umani ; ma anch'egli aggiunge subito: ‟Le quali cose circa la che permette la comunicazione all'interno di una collettività. Strappato da quella zona di confusione affettiva, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...