PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] secondo i casi), possono anche riguardare collettività, esseri non umani (per es. una famiglia serena; segg.) ha cercato verifiche, durante il sec. 19°, nell'anatomia umana e comparata, per es. nei rapporti fra dimensioni cerebrali e caratteristiche ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] la sempre maggiore utilizzazione del sottosuolo da parte della collettività per centrali, serbatoi, vie di comunicazione, ecc., della geologia applicata. - La grande varietà delle attività umane che hanno rapporti più o meno diretti con il terreno ...
Leggi Tutto
REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] essere sullo sfondo dei quali si profila l'idea che l'umanità come valore individuale fatto di coscienza e razionalità non è che della lotta per l'esistenza. L'anima primigenia della collettività, estranea alla società industriale, il R. la ritrova ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al passato, di molti ordini di grandezza in termini di risorse umane e materiali: dal numero di addetti all'entità delle risorse e autonomia da un lato, finalizzazione ed esigenze della collettività dall'altro. Il mutamento che ha portato questo nodo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del sistema di dominio e della sua realtà politico-sociale e umana, e non già la mera lettera della dottrina, la cui fusione di Stato e società, partito e popolo, individuo e collettività nell'ideale unità totale. Anche qui riveste una parte affatto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] comunità e che non necessariamente coincide con la collettività sociale. Resterà sempre, negli espressionisti e fin nei afferma attraverso un atto di volontà che è pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] loda [...] per essere sottoposto non pur alle leggi divine ma alle umane, e non solo alle civili ma alle criminali, e non tanto da destinarsi, al fine di volgere in favore della collettività le sorti del conflitto stremante, provocato, a suo dire ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] periodo più antico.
Vi erano grandi chiese a uso della collettività. Una di queste venne costruita per i monaci di sono loro propri e i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di supplica. Si descrive un percorso che ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] prudenza finché non fosse loro garantito per l'avvenire un trattamento umano e civile". Alla fine vogliono tornare alla Manifattura, non a e assordanti, metafore che definiscono una collettività indistinta e minacciosa, una inquietante naturalità ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , Edemone, e ottiene in cambio vantaggi per la collettività. L'antico nucleo della città viene parzialmente modificato, ma ossa di capre e pecore, mentre non sono stati riscontrati resti umani. Dopo l'abbandono dell'area, avvenuto durante il I sec. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...