MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] amministrazione che vi sovrintende nell'interesse della collettività.
La marina mercantile ha caratteri comuni con flotta) come complesso di mezzi per lo svolgimento dell'attività umana sui mari.
Il naviglio mondiale comprende tutte le navi a ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] olio e miele; e non erano rari i sacrifici cruenti, umani in età più antica (cfr. il funerale di Patroclo nell' x ad x + 1 anni provenienti dalle lx persone di una collettività che durante un determinato intervallo di tempo superano l'età precisa di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] anche in quei secoli - come d'altronde in ogni momento della storia umana - nel loro agire i capi di stato si sono attenuti, all' un anelito al rinnovamento che, sempre meno curando la collettività e sempre più il singolo, continuava pure a rimaner ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , che derivano dalla natura stessa dell'orecchio e del cervello umano e che ogni cultura deve rispettare e di fatto rispetta.
In della musica, in quanto istituito e sanzionato dalla collettività, è dichiarato accessibile solo alla sociologia. Né va ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] dall'uomo dopo le altre grandi aree continentali e da forme umane non più molto primitive. Si è osservato, inoltre, che tutti 'influssi snazionalizzatori; e il ricupero spirituale delle collettività italiane sparse per il mondo, mediante l' ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] ), questa la riuscita dell'eroico sforzo di W. per il "più umano". Le voci che dalla patria ora ritornan chiare al suo cuore gli questo scopo gli si transvaluta in drammi Individuo-Collettività. Jesus von Nazareth, Friedricli Rotbart, Siegfried, ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] lui. Il pasto totemico, che è forse la prima festa dell'umanità, è la commemorazione-riproduzione di quest'atto, "memorabile e criminale che psichico non più di un solo individuo, ma di intere collettività. In tale senso è possibile dire che Dio è ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] nella sua forma tipica e compiuta significa esigenza di collettivismo o comunismo; tanto che spesso i tre termini sono e del dovere dello stato di mettere in atto i diritti universali umani, di libertà, lavoro e proprietà del prodotto di esso. Il ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di migliorare la qualità della vita di un gruppo di individui o dell'intera collettività. Tali interventi riguardano il sistema delle attività umane che si esplicano sul territorio: attività di residenza, di produzione, di servizi, di trasporto ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] i Cananei e i Fenici si praticavano sacrifizî umani. Essi erano compiuti specialmente in occasione di pubbliche calamità, quasi per offrire alla divinità sdegnata uno o pochi individui in riscatto della collettività, o in occasione dell'inizio di un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...