Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] furono gruppi di cittadini a impegnarsi a vantaggio della loro collettività di riferimento, dando luogo ad associazioni, in altri casi si dotano di strumenti organizzativi e di risorse umane idonee al raggiungimento dei loro scopi e allo svolgimento ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] la percezione delle forze spirituali che sembravano emanare dalla collettività era una danza, ed era proprio danzando tutti 'eccesso di energia e di gioia di vivere presso tutta l'umanità, "sarebbe di scarso interesse per l'antropologia e la storia ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] le proprie esperienze, e lo fa non soltanto in quanto unico e irripetibile rappresentante del genere umano, ma in quanto membro di una collettività; l'esperienza è, almeno in parte, un prodotto della mente, del linguaggio e della sensibilità. Il ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] come processo integrato
L'amore è un processo relazionale umano di tipo altamente integrato, la cui riuscita fonde sessualità aprirsi alla dimensione interpersonale, sia questa rappresentata dalla collettività o dalla cultura, dalla storia o dalla ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] e insieme distinzione civile, vanto di un’intera collettività. C’è un brano molto significativo per intendere si può ogni esercito assediare” (cap. IV, 17). Le voci umane amplificate e ritorte dall’eco, il riccheggiamento dei proverbi cui s’affida ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] studio e grande passione. Dal 1947 la storia personale, professionale, umana del G., come per Strehler e per tanti altri, s' arte, teatro di regia, teatro stabile gestito dalla collettività, dovettero confrontarsi con i limiti storici intrinseci al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] sconfitta, il mito dell’individuo sacrificato alla collettività, la ricerca di una dimensione superindividuale con i tuoi dèi! Ho sognato sino in fondo il sogno delle cose umane e posso affermare che tu sola sei viva”.
Del resto, prima di diventare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] cui governa la parte razionale e ogni parte dell’anima e tipo umano sono incardinati in un sistema e ricevono un’educazione corrispondente. Al di là delle accuse di collettivismo e di illiberalismo, dal punto di vista strettamente etico, quella della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] compiere.
Strumento di persuasione per indirizzare la collettività verso traguardi di utilità collettiva, l’ delle convinzioni antropologiche di Gioia: «La somma totale delle azioni umane tende a far cessare un dolore od a produrre un piacere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] dai vizi individuali che deriva il benessere della collettività. Se tenute sotto controllo da un’autorità legislativa uomo intende offrire un’analisi scientifica delle facoltà della mente umana che, dopo aver messo in discussione la teoria delle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...