Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] , attinenti cioè alla produzione di beni e servizi di una collettività, è stata sempre strettamente associata l'indagine di quello che specifica della moneta, attraverso l'esame dei costi umani che essa consente di ridurre e dei vantaggi di ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] appunto perché non è mai ‛in sé', la coscienza, cioè la realtà umana, è ‟un essere che è la sua propria possibilità ed è definita uno straniero che piega sotto il peso di una collettività nemica. Ma società e disciplina perdono ogni direzione se ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e un diverso ordine di percezione da parte della collettività, ovvero il cosiddetto stress massivo collettivo, che 2009 causò, purtroppo, un tragico bilancio anche in termini di vite umane: 308 morti, oltre 1600 persone ferite e circa 65.000 sfollati ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] un punto del globo sortiscono effetti su individui e collettività anche lontanissimi. Si tratta di un fenomeno di estensione è in fondo quello del senso: ancora una volta l'umanità è chiamata a cercare di ricondurre le cose, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] ricovero ospedaliero costosissimo, sia in termini finanziari sia in termini umani, e perciò non più mitizzato. Da un lato c'è vista psicologico, dall'altro c'è l'interesse della collettività, che trova più economico e terapeuticamente migliore (salvo ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] gli storici adoperano come fonti sono il prodotto di azioni umane che hanno un rapporto causale con altre azioni: sono a determinate regolarità per spiegare il comportamento di collettività sociali). La tesi della priorità descrittiva poggia su ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ghettizzazione delle differenze, implicitamente considerate minacciose per la collettività più che stimolanti. Ciò che costruiamo nel nostro in ciò che lega solo in virtù di una comune umanità. Questo trascendere il particolare in nome di un valore ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , costituiscono un pregiudizio e un onere per la collettività nazionale o globale; ed è sempre più sentita l ogni altra si è occupata delle connessioni tra risorse e attività umane, anche se gli economisti non sono riusciti a costruire un sistema ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] della vita. Sul numero esatto di anni della vita umana media, tuttavia, le opinioni erano piuttosto discordi, sebbene in favore dei pensionati dovrebbero essere pagate dalla collettività attraverso le imposte generali, in considerazione dei ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] promuovere ed essere garante del rispetto di fondamentali diritti umani, lo sviluppo di un sistema di protezione condiviso sostiene che il governo centrale debba occuparsi di fornire alla collettività solo quei beni pubblici, in relazione ai quali le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...