VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] S. Salvatore e S. Maria, primo insediamento verginiano in Sicilia, donato nel 1216 dal conte Paolo Cicala di Collesano. Un'ulteriore conferma dei possessi dell'abbazia viene ribadita nel dicembre 1220 insieme alla concessione dell'esenzione da ogni ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , S. Girolamo e S. Gerlando, apparterrebbero all'altro scultore. Il G. sarebbe uno degli esecutori della Custodia marmorea di Collesano, insieme con il padre, con Giorgio da Milano e con il Mancino; a lui si dovrebbero, sempre in collaborazione con ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] , diffondendosi sempre più la porcellana, la maiolica deve restringersi agli usi comuni. La Sicilia (Palermo [tav. CLXXI]; Collesano, Trapani, Sciacca, Caltagirone, ecc.) mostra una grande produzione di vasi da farmacia su tipi faentini, durantini e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Non lungi da Solunto è l'altra colonia di Terme Imerensi, nei cui dintorni va cercato, con ogni probabilità a Collesano, Paropo. E, poco oltre, Cefaledio occupa la caratteristica roccia già sede di uno stabilimento più antico. In questi dintorni va ...
Leggi Tutto